Veniva davvero dalla fine del mondo, da quell’ America Latina che non aveva eletto nessun Pontefice, figlio e nipote di emigranti piemontesi : una storia comune a tante altre fatta di miseria, emigrazione, avventura e lavoro. Ricordiamo tutti quella sera del 13 marzo 2013 mentre si spalancavano i finestroni della …
Leggi tutto »Europa, strategia del silenzio e del pragmatismo
Silenzio. Del resto le istituzioni europee ci hanno abituato a questo modo di comunicare: evitare di commentare tutte le dichiarazioni di Donald Trump sui dazi e sulla guerra in Ucraina o le conferenze stampa fatte singolarmente o in presenza di un po’ leader europeo. E così è accaduto anche per …
Leggi tutto »Il costo del populismo e i danni che ne conseguono
L’ esempio più eclatante e più drammatico dei costi dannosi del populismo è dato dai dazi imposti da Trump sulle merci importate da tutto il mondo. Le tariffe presentate nelle tabelle consegnate ai giornalisti presenti in grande numero al Rose Garden , non hanno precedenti storici. Già nel 1930 , …
Leggi tutto »La democrazia rattristata e strattonata
La spartizione del mondo in corso da parte delle grandi potenze lo confermano. La democrazia rattristata e strattonata soccombe di fronte alla furia nazional-sovranista. La stessa Europa appare schiacciata tra due schieramenti che le tolgono il respiro. Da una parte la dimensione ormai vecchia e affaticata della democrazia americana che …
Leggi tutto »L’Italia può essere ancora attore protagonista di una nuova stagione multilaterale
C’è ancora posto per il multilateralismo in un mondo sempre più diviso e frammentato? La cooperazione internazionale tra gli Stati che abbiamo conosciuto fino ad oggi, fu pensata e messa in campo dopo i disastri della seconda guerra mondiale. Una delle grandi organizzazioni internazionali per la cooperazione è sicuramente la …
Leggi tutto »Ucraina e difesa: occorre un orientamento chiaro.
Partiamo dal principio che i Paesi sovrani non si invadono e che gli aggressori non possono restare impuniti. Il 24 febbraio del 2022 la Russia invase l’ Ucraina, con l’ illusione di Putin di conquistare Kiev in pochi giorni. Sono passati tre anni e gli ucraini si difendono con grande …
Leggi tutto »ReArm Europe ottima iniziativa, ma in grave ritardo
Il piano ReArm Europe presentato da Ursula von der Leyen è un ottima iniziativa per andare in soccorso della martoriata Ucraina, nel momento in cui la Casa Bianca ha deciso di sospendere gli aiuti e Putin ne approfitta per intensificare l’offensiva. L’ intento del Cremlino non è quello di marciare …
Leggi tutto »Medio Oriente, i nuovi scenari
A 17 mesi da quel tragico 7 Ottobre del 2023, l’ indebolimento dell’ Iran e il rafforzamento di Israele stanno generando conseguenze che stanno stravolgendo gli equilibri in Medioriente. Tutti gli attori più importanti di quell’ area si stanno muovendo intorno a quattro possibili scenari che si sovrappongono in rapida …
Leggi tutto »Il Ritorno del Regno Unito
Il ciclone Trump ha sortito come effetto quello di riavvicinare le due sponde della Manica. La Brexit sembra ormai un ricordo. Non è sentimentalismo, né un ritorno nei palazzi di Bruxelles della Corona Britannica. Il Vecchio Continente messo dinanzi alla prospettiva di badare da sola alla propria difesa, senza il …
Leggi tutto »Uno spettro si aggira per l’ Europa
E’ proprio così. A dargli corpo e consistenza è Donald Trump che in un mese dal suo insediamento alla Casa Bianca ha buttato fuori dai negoziati sull’ Ucraina l’ UE. La riunione indetta all’ Eliseo da Macron con solo undici capi di governo ha portato tristezza e dato la misura …
Leggi tutto »Marina Berlusconi contro il nazionalismo e il populismo trumpiano
“Spero che Trump non diventi il rottamatore dell’ Occidente”. Sono le parole di Marina Berlusconi che suonano come un richiamo al governo perché possa correggere la rotta che sembra aver imboccato dal giorno dell’ insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca; una sorta di silente subalternità al populismo e al …
Leggi tutto »Quando la forza comprime il diritto
Nel nuovo mondo che si sta formando, il ruolo e gli spazi del diritto internazionale, così come è stato concepito dopo la fine della seconda guerra mondiale sotto la spinta dell’ Occidente, si andrà sempre più a restringere. Il suo compito è quello di facilitate i rapporti tra gli stati …
Leggi tutto »Musk lancia Mega e controlla i fondi Usa
Siamo difronte ad una sorta di eversione dell’ ordine planetario. Elon Musk il miliardario americano lancia Mega: l’ internazionale del sovranismo mondiale. Dal suo social, X, invita gli Europei ad aderirvi per far tornare grande il Vecchio Continente. Ai tedeschi dice:” Liberatevi del vostro passato e fate grande la Germania” …
Leggi tutto »