Nel 2018 inizia una legislatura nella quale il M5S rappresenta il punto di equilibrio delle forze parlamentari in campo: senza di esso è impossibile qualsiasi maggioranza. Questa situazione dà vita, prima, ad un’alleanza populista con la Lega, poi quando nell’agosto 2019 il governo va in crisi, nasce di segno opposto …
Leggi tutto »Quirinale unico asse a reggere il sistema
L’Italia ha un nemico interno: divisione nazionale aggravata dal Covid19 e dalle sue conseguenze disastrose economiche e sociali. Difronte a questa immane tragedia, lo spettacolo in questi giorni è stato a dir poco pietoso. Il governo di Maria Rosaria Rossi ex tesoriera di Forza Italia e di Alfonso Ciampolillo, ex …
Leggi tutto »Il Palazzo e la Piazza mai così divisi
Nel momento più difficile e drammatico della nostra storia repubblicana, un grande Paese si unisce non si divide. Chiama a raccolta i suoi uomini e le sue donne migliori e non si aggrappa a quelli scelti in una stagione lontanissima, per quanto vicina, connotata da un’emergenza senza precedenti e funestata …
Leggi tutto »Un Paese bloccato dalle risse delle forze di Governo
E’ più di un mese che l’Italia è ferma ad un bivio a causa delle risse quotidiane delle forze di governo. Il confronto è fisiologico tra le forze politiche, ma può diventare nefasto e distruttivo qualora non si ottengano risultati concreti ed efficaci. Provoca il caos e rischia di precipitare …
Leggi tutto »La forza di Conte sta nella debolezza dei partiti che lo sostengono
Sembra un paradosso ma è così. Ma questo ci impone di riflettere sullo stato di salute della politica italiana. Non vi è dubbio che il Premier sia diventato il perno del sistema, non solo per aver fatto due governi di opposto orientamento, ma soprattutto per aver gestito il 2020, anno …
Leggi tutto »Oggi come ieri nessun Paese può essere padrone del proprio destino
I sovranisti europei e quelli italiani non si rassegnano al fatto che senza Europa non si può essere padroni del proprio destino. L’interdipendenza tra i vari Stati dell’unione è necessario soprattutto per quei Paesi che non godono di buona salute finanziaria. I sovranisti italiani non riflettono sul fatto che se …
Leggi tutto »Quell’imbarazzante stretta di mano
La missione in Libia del Premier e del Ministro degli Esteri per liberare i pescatori italiani, a dir poco estemporanea ha creato imbarazzo all’interno del governo e irritato le Agenzie di intelligence nazionali. Ancora una volta Conte cerca di mettersi in mostra e di attirare su di sé il gradimento …
Leggi tutto »Un Governo schiacciato da un malinteso concetto di europeismo
Il Consiglio d’Europa del luglio 2020 ha stabilito che per il periodo che va dal 2021 al 2027, il suo bilancio di 1074,3 miliardi di euro, sarà integrato con altri 750 miliardi, racchiusi in un apposito programma denominato ‘Next Generation EU. Un passo storico per l’UE e per l’Italia, un …
Leggi tutto »Il Fondo salva Stati e l’inutile teatrino di maggioranza e opposizione
I partiti, sia di maggioranza che di opposizione, sembrano aver, tutti, impugnato l’ascia di guerra, pronti alla battaglia sulla riforma del Mes. In realtà, la loro, non è altro che la solita manifestazione del teatrino della politica, all’italiana, s’intende. Il tanto temuto voto del Senato non richiederà alcuna maggioranza qualificata, …
Leggi tutto »E’ ora di scrollarsi di dosso l’esistente di ieri
Nella prima metà dell’anno l’Italia ha perso in termini di occupazione poco più della media degli altri Paesi europei. Poteva andare peggio per un Paese che come il nostro ha subito la paralisi totale del turismo. Nei settori devastati dalla pandemia, come gli operatori turistici, hotel, ristoranti e bar, durante …
Leggi tutto »Il perché del sì di Berlusconi
Mentre la maggioranza arranca alle prese con il nuovo DPCM e lo scostamento di bilancio e si affanna nella difesa dell’inadeguato ed incapace Presidente della Commissione Antimafia, Nicola Morra, il centrodestra si divide in due blocchi: Forza Italia che con Silvio Berlusconi apre ad una collaborazione con il governo per …
Leggi tutto »Donald Trump si rifiuta ancora di ammettere la sconfitta
Con l’inizio del passaggio delle consegne , gli Stati Uniti stanno imboccando una strada pericolosa che potrebbe condurli verso verso un periodo di disfunzione politica che non ha precedenti nella storia. Molti potenziali nemici tenteranno di approfittare del caos che regna nel Paese. Tra questi sicuramente non si può annoverare …
Leggi tutto »Il più vecchio e più votato Presidente
L’America dei progressisti è in festa per l’elezione di Joe Biden: il più vecchio e soprattutto il più votato presidente di tutta la storia degli Stati Uniti d’America. Le aspettative di quanti lo hanno votato e quelle dei tanti Paesi del mondo che mai hanno sopportato il fare farsesco di …
Leggi tutto »