Putin , ormai, non sa più dove aggrapparsi. Gli è rimasto solo il gioco/passatempo ‘dell’apri e chiudi’, ovviamente il gas all’Europa. Il prezzo del gas naturale è aumentato del 1000% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, innestando la spirale per una nuova recessione economica, che potrebbe mettere in ginocchio …
Leggi tutto »Par Condicio e libera interpretazione
Sarà interessante assistere al confronto-scontro tra Enrico Letta e Giorgia Meloni che sarà ospitato dal Corriere della Sera e da Bruno Vespa, prima il 12 settembre, per il Corriere, e dieci giorni dopo in Rai, da Vespa. I due faccia a faccia, della durata di un’ora, saranno concentrati su programmi, …
Leggi tutto »Letta e le ‘pale eoliche’ della sua campagna elettorale
Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, sul suo profilo di Twitter: ‘Letta potrebbe fare il nucleare solo nel maggioritario e le pale eoliche solo nel proporzionale’. Una leggera critica ma che rende chiara l’idea sull’impossibilità di tenere insieme una coalizione che in natura non può stare insieme. E’ perfettamente …
Leggi tutto »La continuità non rientra tra le opzioni di scelta del nostro Paese
Le elezioni sono alla base di ogni sistema democratico, ma l’Italia rappresenta un caso anomalo in tutto l’Occidente in quanto non contempla la continuità dei programmi governativi tra le sue opzioni di scelta, creando così un sistema caotico che non da certezza per il futuro ai propri cittadini. In Francia, …
Leggi tutto »Noi contro di loro
E’ già pronto il nuovo slogan:” Noi contro di loro”. Lo hanno lanciato tutte quelle forze politiche che hanno sostenuto fino all’ultimo il Governo Draghi, o per dirla nel linguaggio adesso in voga, hanno adottato l’Agenda Draghi. E’ comprensibile e anche giusto chiamare a scegliere gli elettori tra due visioni …
Leggi tutto »Il ritorno all’instabilità interna in un contesto internazionale di dubbia affidabilità
Dopo la virtuosa stagione di governo portata avanti da Mario Draghi si torna a quella che per noi è la normalità: l’instabilità. Sorrido a chi si stupisce per la scelta dei 5 Stelle, di togliere l’appoggio al governo. Non avevano altra scelta. Il partito dei vaffa, della protesta e della …
Leggi tutto »Giuseppe Conte e la crisi di governo dei giorni pari…
Giuseppe Conte, come sempre, a giorni alterni, minaccia la crisi di governo: ‘se l’esecutivo deciderà di rispondere subito e concretamente alle urgenze del Paese sollevate dal Movimento, ‘noi ci siamo, altrimenti no’. Partite per le vacanze, vi aggiorneremo’, dice ai giornalisti. E’, nei suoi intenti, un ultimatum a Mario Draghi …
Leggi tutto »Draghi dice che Putin non sarà al prossimo G20
‘Questo G7 è stato veramente un successo, i paesi hanno riaffermato piena e grande coesione, grande unità di vedute in particolare per la guerra in Ucraina. Il G7 ha detto che è pronto a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario, abbiamo anche riaffermato il nostro impegno sul fronte delle …
Leggi tutto »Luigi Di Maio, ultimo atto: fine di un amore
Luigi Di Maio, alla fine, ha tenuto fede al suo ‘programma’. Uscire dal M5S. Detto fatto. L’ufficializzazione della nascita del nuovo gruppo parlamentare, ‘Insieme per il Futuro’, è stata annunciata in un incontro all’hotel Bristol di piazza Barberini. L’attuale ministro degli Esteri lascia, dunque, il partito che ha contribuito a …
Leggi tutto »Cinque Stelle e Beppe Grillo: ‘No, al terzo mandato’
Si presume un rischio scissione nel Movimento 5 Stelle, ben suffragato dalle divergenze tra Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, che ormai sono diventate pubbliche. Il tutto ha inizio dall’elezione del presidente della Repubblica a gennaio. Luigi Di Maio, pur senza nominarlo, sconfessa apertamente Conte in seguito al fallimento del …
Leggi tutto »Il PNRR minacciato dall’instabilità politica
E’ sempre più probabile che alle prossime elezioni politiche venga fuori un quadro politico caratterizzato da un’eccessiva frammentazione di rappresentanza, così come è accaduto nel 2018, dando luogo ad un lungo periodo di instabilità aggravato dagli effetti della pandemia e dal conflitto in atto tra Russia e Ucraina. Tuttavia le …
Leggi tutto »L’Unione Europea e la fragilità della sua diplomazia
Nel conflitto russo- ucraino, l’UE ha adottato nei confronti della Russia, paese aggressore, sanzioni economiche senza precedenti, ultima l’embargo sul petrolio, per diminuire la capacità di Putin di finanziare la guerra. Ha sequestrato agli oligarchi amici di Putin, i beni, limitandone così la possibilità di viaggiare. Ha inviato aiuti militari …
Leggi tutto »Senza una nuova legge elettorale è di nuovo il caos
Pur di non affrontare la discussione sulla legge elettorale, i partiti accampano mille pretesti , il più comune: ” abbiamo altro da fare, perché per gli italiani la priorità non è certo quella di cambiare la legge elettorale.” In effetti il tema per i cittadini, in questo particolare momento di …
Leggi tutto »