La Commissione europea proroga di sei mesi alcune misure del Quadro temporaneo di aiuti di Stato per le crisi e la transizione, per consentire agli Stati membri Ue di continuare a concedere aiuti limitati alle imprese contro gli elevati prezzi dell’energia. Dopo aver consultato i Ventisette governi lo scorso 6 …
Leggi tutto »Commissione Ue su accordo Italia-Albania: ‘Non viola le nostre norme’
La “valutazione preliminare” dei servizi giuridici della Commissione Europea è che l’accordo tra Italia e Albania per la gestione dei flussi migratori “non viola il diritto Ue”. Lo dice la commissaria agli Affari Interni Ylva Johansson, in conferenza stampa a Bruxelles. “E’ al di fuori del diritto Ue”, aggiunge, come …
Leggi tutto »Memorandum con la Tunisia, la Ue annuncia i primi invii di denaro
La Commissione Europea annuncia il primo invio di denaro alla Tunisia in supporto all’attuazione del memorandum d’intesa. Una notizia importante per il governo. Sull’accordo con la Tunisia si è spesa a livello internazionale il premier Meloni: come passo imprescindibile per aiutare Tunisi a frenare le partenze dei migranti. La Commissione …
Leggi tutto »Pnrr: la Ue promuove l’Italia su terza e quarta rata
Pnrr: la Commissione Europea ha approvato la concessione della terza rata e le modifiche mirate della quarta. Il nostro Paese riceverà subito 18,5 miliardi e ne incasserà quasi altrettanti nel 2023. La decisione della Commissione Europea, oltre a sancire la bontà delle variazioni connesse alla quarta rata (definite in sintesi …
Leggi tutto »Auto, non solo elettrico. Governo pensa a incentivi per benzina e diesel
Dopo la sconfitta rimediata in ambito europeo, dove la Commissione Ue ha aperto agli e-fuel ma non ai biocombustibili sostenuti dall’Italia per il mantenimento dei motori endotermici all’interno del paradigma che vira sull’elettrico, il governo italiano pensa ora al mercato interno con una rimodulazione degli incentivi che guardi non solo …
Leggi tutto »Direttiva Case green: tutte le scadenze da segnarsi
Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, gli edifici in Europa sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra. L’impennata dei prezzi dell’energia ha riportato l’attenzione sull’efficienza energetica e sulle misure di risparmio energetico. Migliorare le prestazioni degli edifici europei dovrebbe abbassare le bollette …
Leggi tutto »Ue, stime Pil in crescita. Più lontana la recessione dell’Italia
Migliore del previsto la situazione economica della zona euro, così come è tratteggiata dall’analisi della Commissione europea. Ad appena un anno dall’invasione della Russia in Ucraina l’economia europea è entrata nel 2023 in condizioni migliori di quanto ci si attendesse lo scorso autunno ed ha evitato “per un pelo” una …
Leggi tutto »Pil Italia, la Commissione dimezza le stime del 2023
Un 2022 migliore del previsto, ma il vero “colpo” per l’economia italiana arriverà nel 2023. La Commissione europea ha corretto al rialzo la stima di crescita del Pil in Italia. Le stime del Pil italiano Se le previsioni dovessero rivelarsi corrette, nel 2023 l’Italia resterà in coda per ritmo di crescita …
Leggi tutto »Palermo, Federfarma Palermo-Farmacisti europei contro l’abolizione del bugiardino
Chi di noi non è affezionato al “bugiardino”, il famoso foglietto illustrativo che spiega principi attivi, proprietà terapeutiche, effetti collaterali e controindicazioni di ogni farmaco? Un prezioso aiuto per non commettere errori o per non assumere prodotti inappropriati. Eppure in Commissione europea si discute dell’ipotesi di abolirlo, proposta in chiave …
Leggi tutto »SCARDINO (CIA SICILIA) SCILLA: “UN TAVOLO REGIONALE PER ANALIZZARE LE CRITICITA’ E FORMULARE PROPOSTE”
La Commissione Europea ha rispedito il PSN (Piano Strategico Nazionale) al Ministero dell’Agricoltura con oltre 240 rilievi ed è per questo motivo che arriva la richiesta dei vertici della Cia Sicilia per una PAC (Politica Agricola Comune) che sia più aderente alle legittime istanze del Sud ed a un nuovo …
Leggi tutto »Nuovo metodo di rilevamento della variante Omicron validato dal Centro Comune di ricerca della Commissione europea
Sebbene oggi la variante Delta sia ancora dominante, resta fondamentale identificare i casi di Omicron e confinarli. La variante Omicron infatti continua a diffondersi rapidamente nel mondo ed è noto che è molto diversa dal ceppo “Wuhan” originale. La problematica principale correlata ad Omicron risiede nel fatto che essa potrebbe …
Leggi tutto »Misure economiche internazionali contro la pandemia
La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi il pacchetto d’autunno del semestre europeo basato sulle previsioni economiche d’autunno, che delineano l’economia UE nel delicato passaggio dalla ripresa all’espansione, una fase in cui sarà di fondamentale importanza realizzare le riforme e gli investimenti giusti a preparare una crescita inclusiva, duratura …
Leggi tutto »Fondi Fse e Fesr, la Commissione Europea elogia il Trentino
Il confronto sulla programmazione dei Programmi Operativi Fse e Fesr per il periodo 2014-2020 e l’avvio dell’iter per approvare quella per il periodo 2021-2027 è stato al centro della riunione operativa di ieri mattina del Comitato di sorveglianza dei Programmi Operativi Fse e Fesr, organizzata dal Servizio Pianificazione strategica e …
Leggi tutto »