Economia

Mercatone Uno, “2 offerte affidabili per 11 punti vendita”

“Sono state positivamente valutate finora le offerte presentate da 2 soggetti imprenditoriali ritenuti affidabili”. E’ quanto riferiscono i commissari straordinari di Mercatone Uno. Le due offerte, si rileva, riguardano l’acquisizione di 11 punti vendita, di cui 7 la prima e 4 la seconda. Le offerte prevedono nel complesso il trasferimento di …

Leggi tutto »

Con la carta aziendale, l’impresa va veloce

Servono per pagare i fornitori (dilazionando al tempo stesso l’uscita dell’importo dalle casse aziendale), servono per pagare le trasferte dei collaboratori, anche quelle decise all’ultimo momento, servono per spese impreviste, come una cena aziendale organizzata mentre si è all’estero, o per pagare luce e gas dell’ufficio. Le carte di creditoaziendale sono …

Leggi tutto »

Confindustria Nautica, completato processo riunificazione

 Il processo di riunificazione della filiera nautica da diporto in un’unica Associazione nazionale, fortemente rappresentativa in Italia e all’estero, inserita nella casa comune di Confindustria, si è concluso positivamente. Ieri, infatti, il Consiglio Generale di Confindustria Nautica, riunito a Genova, ha formalizzato le adesioni dei nuovi soci e ha avviato …

Leggi tutto »

Affitti brevi Airbnb, il rebus dell’aliquota IVA per l’host

Da tempo, ormai, non si fa che parlare dell’annunciata (finora non ancora arrivata) stretta sugli affitti brevi, nel mirino del Fisco per via dell’alto rischio evasione. Una questione che tiene banco ormai da anni: è stimato che la sola Airbnb valga l’11% dell’ospitalità italiana, ma che le tasche del fisco restino vuote o quasi. La piattaforma di affitti veloci …

Leggi tutto »

Sud: Moretta (commercialisti), serve strategia di sviluppo che punti sui giovani

Sud: Moretta (commercialisti), serve strategia di sviluppo che punti sui giovani Venerdì 7 febbraio alle ore 15 il forum all’Odcec con Manfredi, Boccia e Miani NAPOLI – “Il divario accumulato dal Sud rende indispensabile una strategia di sviluppo complessiva, a partire da una rinnovata politica industriale. Servono infrastrutture ed è …

Leggi tutto »

Taglio cuneo fiscale in Gazzetta, aumenti per 16milioni di lavoratori

Il taglio del cuneo fiscale è realtà. Il decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3 recante “Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”, precedentemente approvato nel Consiglio dei Ministri n. 24 del 23 gennaio 2020, è stato pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale. In totale, per la riduzione del cuneo fiscale …

Leggi tutto »

Crescono gli investimenti in finanza sostenibile e piacciono ai giovani

Gli investimenti in finanza sostenibile sono il tema del momento, ma non hanno ancora conquistato la totalita’ della clientela italiana ed europea. E’ quanto emerso dalla tavola rotonda “Esg, il ruolo del consulente finanziario, la gestione obbligazionaria ed i certificates in un contesto di tassi negativi: risvolti concreti per il …

Leggi tutto »

Regime forfettario, partite Iva nel caos sull’entrata in vigore delle clausole di esclusione

Dopo la decisione di non applicare obbligatoriamente l’emissione degli scontrini elettronici alle partite Iva in regime forfettario, la confusione regna sovrana per i lavoratori autonomi esclusi dal regime forfettario 2020, in merito ai nuovi adempimenti che dovranno affrontare. Gli esclusi dal regime forfettario 2020 La Manovra 2020 ha rivisto le …

Leggi tutto »

Indennità di disoccupazione e Naspi

Lavoratori dipendenti e parasubordinati, in caso di perdita involontaria dell’impiego, possono contare su un’indennità di disoccupazione. Si tratta, in parole semplici, di un assegno erogato dall’Inps durante i periodi non lavorati, che serve a sostenere il lavoratore privo di retribuzione. L’ammontare dell’assegno dipende, per i lavoratori dipendenti non agricoli, dalla …

Leggi tutto »

Lavoro, il caso della Mahle di Torino: ritirati i licenziamenti, per una volta vincono i lavoratori

Finalmente una storia a lieto fine per i lavoratori italiani. Almeno per ora. La Mahle, storica multinazionale tedesca che produce componentistica per il settore automotive e, in particolare, per i motori diesel in provincia di Torino, ha fatto marcia indietro. Nessun licenziamento in vista. Lo scorso novembre l’azienda aveva annunciato …

Leggi tutto »
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com