Un Paese cambia se ha idee su cui costruire progetti che si traducono in benessere per la collettività.In questi mesi trascorsi dall’insediamento dell’esecutivo post elettorale non si è ancora sentita nelle sedi parlamentari una proposta o relazione, su temi fondamentali per le sorti del Paese come la scuola,la sanità,la formazione, …
Leggi tutto »Urgenza di superare lo stallo nelle politiche dell’accoglienza
L’urgenza di superare lo stallo nelle politiche dell’accoglienza cresce in uno alla rilevanza strategica dell’area del Mediterraneo: l’emancipazione democratica avviata con la primavera araba ha liberalizzato il mercato. Il rilancio delle energie rinnovabili e dei commerci marini ha differenziato l’economia di paesi che prima venivano considerati delle mere riserve di …
Leggi tutto »Obiettivo per il Governo cambiare per tutti non per pochi
Il rischio maggiore per l’esecutivo Letta, in questo momento, è che l’emergenza generata da questa interminabile crisi gli inibisca di alzare lo sguardo e di osare. Bisogna guardare il Paese dall’alto ed ascoltare il disagio di tutti, compreso quello di chi tace. Ad esempio quello dei talenti che abbandonano il …
Leggi tutto »E’ un dovere per l’Italia sottrarsi al giogo dell’Europa
Per sottrarsi al giogo dell’Europa occorre che nel nostro Paese ci sia un rilancio della politica, l’unica in grado di ridurre le spese di uno stato soffocato da un apparato pubblico elefantiaco ed inefficiente.Ma per tornare a fare politica, alla classe dirigente servono due peculiarità. L’una è una visione ben …
Leggi tutto »La disoccupazione giovanile nel vecchio continente si combatte con la formazione
Il grido disperato lanciato dal Pres. di Confindustria, Squinzi, circa il rischio di lasciare senza lavoro un’intera generazione di giovani,viene prontamente raccolto dal nostro Premier che in seno all’UE lancia un grido di battaglia “lavoro o cresce la rivolta”. Il triste primato della disoccupazione giovanile in Europa e soprattutto in …
Leggi tutto »L’eccessivo indebolimento dell’euro potrebbe significare per la Germania il ritorno al marco
La linea monetaria adottata dalla BCE continua ad essere avversata da autorevoli rappresentanti del partito della Cancelliera, dei liberali e dall’opposizione socialdemocratica,per non parlare poi della Bundesbank. Essi ritengono che l’indebolimento dell’euro dipende dall’eccessivo acquisto, da parte della BCE, di titoli pubblici di Paesi con uno spread troppo alto …
Leggi tutto »La crisi che sta strangolando l’Europa e l’Italia è frutto di una politica di austerità che non ha mai funzionato
E’ giudizio ormai condiviso unanimemente dalla grande finanza internazionale e persino da quella speculativa che la crisi recessiva che attanaglia il vecchio continente, sia figlia di una politica di austerità che non ha mai funzionato e vanno quindi rivisti i trattati su cui si regge l’Unione, essendo ormai gli stessi …
Leggi tutto »Non si potrà governare il Paese se si continua la lotta all’ideologia liberal democratica che si fonda sulla separazione dei poteri
E’ in atto nel nostro Paese un movimento di pensiero animato da un forte radicalismo che sottende lo scopo di soffocare ogni forma di riformismo, attraverso la teoria del superamento di fatto della separazione dei poteri e del rispetto reciproco,con l’obiettivo palese di indebolire la politica e di colmare le …
Leggi tutto »Doppia sfida per il Governo Letta: “Più equità per le nuove generazioni e Nuovo patto con l’Europa”
Una contraddizione tutta italiana è il cosiddetto furto generazionale figlio di riforme illogiche quanto miopi, con cui si sono protette posizioni già consolidate, lasciando in balia di un futuro incerto un’intera generazione di giovani affetti tutti o quasi da una malattia che sembrava debellata, l’emigrazione forzata accompagnata da depressione congenita. …
Leggi tutto »Sig. Presidente! La missione a Lei assegnata è ardua: rifondare la politica per risvegliare una democrazia da troppo tempo addormentata.
Prima di risvegliare la democrazia occorre rifondare la politica e con essa il Paese. I gravi problemi che gravavano sul Paese dal 2011, nonostante la cura dei Prof, sono tutti lì irrisolti, anzi possiamo tranquillamente dire che si sono ulteriormente acuiti,con la conseguenza di aver ridotto il 30% delle famiglie …
Leggi tutto »La “Pregiudiziale Morale” ha bloccato nel Paese l’essenza della democrazia: il riformismo.
E’ quella che gli elettori del PD, beninteso, quelli legati ad un’ortodossia ideologica che non c’è più, oppongono a Bersani per inibirgli qualsiasi forma di alleanza con la PDL di Silvio Berlusconi. In altri termini questa pregiudiziale dovrebbe rispondere all’esigenza di distinguere quello che ormai non è più possibile, perché …
Leggi tutto »Un presidenzialismo tutto all’italiana
L’uovo di Pasqua che il Presidente Napolitano ha regalato agli italiani ha portato con se la sorpresa di un Governo del Presidente, con un parlamento praticamente congelato, i partiti, eletti meno di un mese fa,messi da parte con buona pace degli elettori che li hanno mandati in Parlamento per rappresentare …
Leggi tutto »Quando uno dei poteri di uno stato entra a gamba tesa sull’autonomia degli altri poteri sia pubblici che privati, si trasforma in un virus del sistema.
Mandare una persona in galera senza che sia stata condannata, quando cessa di essere un’esigenza a tutela della collettività, ma diventa un metodo per prevaricare l’autonomia degli altri poteri dello stato, allora diventa un virus letale del sistema. Più allarmante, ancora, quando la rapidità con cui indaga e procede all’arresto …
Leggi tutto »