Una veduta esterna del Palazzo dei Normanni, sede dell'Asemmblea regionale, Palermo, in una foto d'archivio. ANSA/MIKE PALAZZOTTO

Palermo. “IL GRAN SOLE DI HIROSHIMA E NAGASAKI. I giovani, le scuole e gli enti locali per il disarmo e la pace”

I bambini, l’educazione alla pace e il disarmo
Da Palermo un anelito di pace: il 10 novembre si è tenuto  un convegno nazionale

“IL GRAN SOLE DI HIROSHIMA E NAGASAKI. I giovani, le scuole e gli enti locali per il disarmo e la pace”: questo il titolo del convegno nazionale promosso da Pax Christi Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo e dall’Istituto Comprensivo “Francesco Minà Palumbo” di Castelbuono, in collaborazione con la Consulta per la pace di Palermo, per venerdì 10 novembre a Palermo, presso il Palazzo dei Normanni – Sala Mattarella (dalle ore 9,30 alle ore 13,30).

In un clima preoccupante per la tensione crescente in Medioriente e per la drammatica escalation del conflitto tra Palestina e Israele, ripartiamo dai bambini. Dai loro sogni e dalla capacità di chiedere che la Politica sia il luogo deputato alla mediazione dei conflitti e alla loro risoluzione nonviolenta. La violenza armata, la guerra e l’odio non trovano dimora nella nostra Costituzione né nella nostra umanità. Vogliamo, pertanto, unire la nostra voce all’accorato grido di pace di papa Francesco: “Le guerre sono sempre una sconfitta. Sempre” (Angelus, 15 ottobre 2023).

Il convegno nasce da un originale laboratorio svolto nelle scuole di Castelbuono e che si è concluso con la realizzazione di origami che hanno dato le ali a colorate gru, simbolo di disarmo nucleare.
Dopo il saluto del Presidente nazionale di Pax Christi, mons. Giovanni Ricchiuti, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, e di Florian Eblenkamp, rappresentante internazionale di ICAN – International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, la mattinata di venerdì 10 novembre sarà organizzata in due sessioni:
– Il disarmo, il nucleare e le basi militari, con Francesco Vignarca, Antonio Mazzeo e Stefano Vespo
– L’educazione alla pace, il ruolo delle scuole, della società civile e delle istituzioni, con Francesco Lo Cascio – portavoce della Consulta- e i docenti dell’Istituto Comprensivo “Francesco Minà Palumbo” di Castelbuono.

I ragazzi presenti rivolgeranno il loro appello di pace alle autorità politiche e doneranno le gru realizzate in precedenza a scuola con l’associazione giapponese Peace Boat e di Akira Kavasaki, membro di Ican.
Il convegno sarà trasmesso anche online, tramite la pagina facebook di Pax Christi Italia e di rete Italiana Pace e Disarmo.

Circa Redazione

Riprova

SIMONE ALESSANDRINI “STORYTELLERS” martedì 25 marzo ROSSELLINI SPAZIO JAZZ

Terzo appuntamento allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della Regione Lazio gestito da ATCL, per la rassegna Rossellini …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com