Mariti, un comico influencer, al Castello di Santa Severa

L’11 agosto è stata la volta di Pierluca Mariti con lo spettacolo “Ho fatto il classico” nell’ambito di ”Sotto il cielo del Castello di Santa Severa”, rassegna estiva promossa dalla regione Lazio e organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con Atcl, circuito multidisciplinare dell’Lazio.
Pierluca Mariti, in arte “Piuttosto che”, è un influencer, nato nell’epoca di Instagram, che ha lasciato un posto da manager d’azienda per inseguire una carriera da comico.
E pare ci sia riuscito. Il tour italiano è stato un successo e anche la data di Santa Severa non è stata da meno: tanti i giovani accorsi da Roma e dall’Alto Lazio. Sicuramente suoi follower.“Piuttosto che“ sta riuscendo nel suo intento di comico e manager di se stesso.
Nello spettacolo ci sono elementi di standard up comedy, alcuni testi scritti da Pierluca e una parte più personale in cui racconta la sua esperienza da manager di multinazionale all’Ikea, di voli in aereo in economy class e ricordi di bambino e del dorato Zecchino canoro, il San Remo dei piccoli.
Pierluca è simpatico, si muove bene sul palco, sa leggere in maniera espressiva una poesia ed un brano. Ha un ottima pronuncia inglese quando declama versi in lingua originale. Non è un attore, ma il suo lo sa fare e raggiunge un pubblico giovane che va cooptato al teatro.
Lo spettacolo è un mischione di cultura pop e classica, di Britney Spears e Catullo, Ambra Angiolini e Goffredo Mameli, Covid e Ariosto. Si scherza anche di politica ma non è vera satira, non è quello l’intento. Sicuramente dietro c’è un pensiero, ma che si può leggere fra le battute senza però essere palesato. Non è questo il fine di Mariti. Che, come dice lui stesso, non è Lilly Gruber.
Un’ora e mezza passa piacevolmente al maniero Odescalchi: il pubblico applaude a scena aperta più che spesso, ride di gusto e si appassiona ai “film” che si fa Madama Butterfly sul ritorno del suo amato americano.
Si congeda con una poesia di John Donne (Londra, 1572-1631), composta nel 1611, in cui pone in risalto l’atto del dare addio, di accomiatarsi da una persona cara. Chè cari sono a Mariti i suoi 201 mila follower ed il pubblico in platea.
Barbara Lalle

Circa Redazione

Riprova

Napoli, superate le 650 firme per la Feltrinelli al Vomero. Mentre rimane ancora chiusa la biblioteca comunale Croce

” Finalmente – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com