Arte, cultura e turismo attraverso i luoghi che ci portiamo dentro, al via la prima edizione della kermesse che animerà il complesso monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli La Città Metropolitana di Napoli, con l’Associazione Culturale Premio Elsa Morante, in media partnership con la Rai, organizza la prima …
Leggi tutto »Cultura, centenario di Pasolini: venerdì 18 novembre a Palazzo Abatellis letture e musiche con il duo Coen
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo, la galleria regionale di Palazzo Abatellis, diretta da Evelina De Castro, promuove e ospita la performance letteraria e musicale del duo Coen. Venerdì 18 novembre alle ore 21, in via Alloro 4 a Palermo, …
Leggi tutto »Margherita Corrado (Senato, Gruppo Misto – Commissione Cultura) – Non parlateci più di borghi
Non parlateci più di borghi! È l’appello dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM), che propone di tornare a parlare di paesi. A parte la fondata obiezione terminologica, dire borghi è ormai come dire resilienza o bellezza: personalmente, un attacco di orticaria si manifesta ogni volta che sento pronunciare la …
Leggi tutto »Appello dal mondo degli artisti, Siae lancia una petizione e Mogol si rivolge al governo
“Abbiamo sempre rispettato le regole e le leggi e anteposto la salute dei cittadini a tutto il resto. Ora però siamo veramente allo stremo”, afferma il Presidente Siae Giulio Rapetti Mogol. Siae ha quindi lanciato una petizione che raccoglie le tante voci della cultura, dello spettacolo e della politica al …
Leggi tutto »Il 19 settembre 1985 moriva Italo Calvino
Ricorre oggi l’anniversario della morte di Italo Calvino, a pochi giorni dalla scomparsa dello scrittore Daniele Del Giudice, da molti considerato suo erede. Italo Calvino è stato uno dei principali volti del Novecento, un intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale. Durante un’intervista con Antonio Senigaglia (“Italo Calvino: le …
Leggi tutto »In Molise nasce un teatro interamente ricoperto di Mosaici
Arte dentro e fuori. Questo è lo spirito che pervade l’opera di abbellimento del “Teatro del loto” di Ferrazzano, piccolo comune molisano di 3175 anime, noto per aver dato i natali ai bisnonni di Robert De Niro. L’attore e regista Stefano Sabelli, direttore del “Teatro del Loto”, sta realizzando un’opera …
Leggi tutto »PAT – La cultura per stare bene: il questionario di tsm
Il rapporto tra musei, biblioteche e altre istituzioni culturali e i loro giovani fruitori nel complicato periodo post Covid è al centro dell’iniziativa promossa dalla Scuola di Management del Turismo e della Cultura di Tsm connessa al progetto “La Cultura per stare bene: il Passaporto Culturale per i musei trentini”. …
Leggi tutto »Cultura, Moretta (commercialisti): settore strategico per il rilancio economico
Cultura, Moretta (commercialisti): settore strategico per il rilancio economico Il presidente dei commercialisti partenopei al convegno sull’Art Bonus del Comune di Quarto: sfruttare appieno le misure messe in campo dalle istituzioni NAPOLI – “L’incontro tra cultura e mondo produttivo è strategico perché crea valore. La storia ci insegna che dopo …
Leggi tutto »Palermo e Cultura: ‘Con la zona gialla, riapre il Museo Pasqualino’
Torna la zona gialla, riapre il Museo Pasqualino. Al via le visite su prenotazione Il passaggio in zona gialla di lunedì 16 maggio segna anche la riapertura del Museo delle Marionette Antonio Pasqualino. Ecco gli orari e le modalità di accesso: Da lunedì a venerdì Orario: lunedì ore 10-14 – …
Leggi tutto »Villa Domi tra arti, cultura e scienze
Ripartenza in totale sicurezza e in assoluto comfort, per la settecentesca residenza nobiliare partenopea del patron Domenico Contessa, sede prediletta di manifestazioni di grande risonanza, nota per l’incantevole panorama sulla città di Napoli, il grande parco con piante secolari, gli splendidi saloni storici, la cura dell’ospitalità Napoli. A Villa Domi, …
Leggi tutto »Banca del Fucino sostiene la cultura e i teatri
Il tema della responsabilità sociale dell’impresa è da tempo molto dibattuto. In effetti, ogni impresa è – o dovrebbe essere – consapevole dell’impatto che la propria attività esercita sulla società, anche al di là del suo immediato ambito di azione. Questo vale in particolare per le banche, che rappresentano uno …
Leggi tutto »Tartaglia Arte: La Germania stanzia un miliardo di euro per supportare il mondo della cultura durante la pandemia
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, l’articolo ricevuto da Tartaglia Arte: RISALGONO ALLO SCORSO ANNO I PRIMI PROVVEDIMENTI DESTINATI AL SUPPORTO DEI PROFESSIONISTI DELLA CULTURA, TRA CUI L’ACQUISIZIONE DI OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA DIRETTAMENTE DA GALLERIE E ARTISTI BERLINO via wikipedia I ripetuti lockdown che da un anno a questa parte si susseguono …
Leggi tutto »Incontri tra Consulta e mondo della cultura, parte nuova serie Podcast
I temi sono ad ampio spettro, come la fragilità delle nostre democrazie, il valore della memoria, la sfida dell’ambiente, l’indebitamento e i giovani, la scienza e il diritto, le disabilità, il carcere, l’Università, il diritto d’amore e la legge, la gentilezza, il coraggio e l’ascolto nel discorso pubblico. E sono …
Leggi tutto »