Dopo il grande successo di M – Il figlio del secolo, la maestria interpretativa e la sapienza registica di Massimo Popolizio tornano sul palcoscenico del Teatro Argentina per la terza volta in questa stagione, dal 14 marzo al 23 aprile, con la sua nuova creazione Uno sguardo dal ponte, dramma …
Leggi tutto »Glauco Mauri e Roberto Sturno con INTERNO BERNHARD diretti da Andrea Baracco al Teatro Argentina | 17 – 29 gennaio
Glauco Mauri e Roberto Sturno, tra i più longevi gruppi teatrali italiani, dopo aver rappresentato nelle molte stagioni ormai trascorse a partire dal 1981 anno di fondazione della compagnia, le vette del teatro di ogni tempo spaziando dai grandi classici ai contemporanei, affrontano per la prima volta Thomas Bernhard portando sul palco del Teatro Argentina, dal 17 al 29 …
Leggi tutto »Roberto Andò porta in scena FERITO A MORTE di Raffaele La Capria al Teatro Argentina | 10 – 15 gennaio
Dal 10 al 15 gennaio Roberto Andò trasferisce sul palco del Teatro Argentina, nell’adattamento firmato da Emanuele Trevi, il romanzo capolavoro che nel 1961 valse il Premio Strega a Raffaele La Capria, ‘Ferito a morte’, un diario romantico dove la vicenda umana del protagonista si estende ai fantasmi della Storia …
Leggi tutto »STORIE DI NATALE al Teatro Argentina con fiabe da Rodari, Friot, Valente e l’improvvisazione del Piero Gabrielli | 14 dicembre – 6 gennaio
Sotto l’albero di Natale, allestito nella Sala Squarzina del Teatro Argentina, la Piccola Compagnia del Piero Gabrielli rinnova l’appuntamento con Storie di Natale, dal 14 dicembre al 6 gennaio, per perdersi tra pagine incantate, ascoltare e raccontare storie e canzoni tenute insieme dallo spirito delle festività natalizie. Le letture drammatizzate dalla regia e l’adattamento di Roberto Gandini, prenderanno vita per …
Leggi tutto »Massimo Popolizio torna in scena con FURORE di Steinbeck al Teatro Argentina | 6 – 18 dicembre
Tra le personalità d’arte con cui il Teatro di Roma condivide da diverse stagioni la volontà di innescare riflessioni per interpretare il mondo e farsi cassa di risonanza del nostro tempo, Massimo Popolizio è artista coerente e fondante del progetto artistico per un rinnovamento della tradizione da porgere nella sua vivezza anche alle nuove …
Leggi tutto »AMLETO di Giorgio Barberio Corsetti al Teatro Argentina | 15 novembre – 4 dicembre
Dal 15 novembre al 4 dicembre torna sulla scena Amleto, nell’adattamento e regia di Giorgio Barberio Corsetti, che riconduce sul palco dell’Argentina la produzione della passata Stagione per mettere al centro il “teatro”, e la sua rappresentazione come enigma e pulsione, attraverso una complessa macchina scenica che compone e scompone la tragedia shakespeariana davanti a un pubblico …
Leggi tutto »Emma Dante apre la Stagione del Teatro Argentina con PUPO DI ZUCCHERO | 18 – 30 ottobre 2022
La nuova Stagione del Teatro Argentina si inaugura martedì 18 ottobre con una delle artiste più apprezzate e premiate d’Europa, Emma Dante, creatrice di un teatro inconfondibile agito sul corpo degli interpreti e attraversato da una poetica di tensione per esplorare la marginalità dell’esistente e l’umanità più terrigna, come nell’opera …
Leggi tutto »AL PAPPAGALLO VERDE; Teatro Argentina, 14 luglio ore 20 INGRESSO LIBERO
In scena al Teatro Argentina in data unica il 14 luglio (ore 20) AL PAPPAGALLO VERDE. LA RIVOLUZIONE FRA I TAVOLI DI UNA BETTOLA, il saggio conclusivo del laboratorio di teatro musicale condotto da Roberto Gandini sul testo di Arthur Schnitzler con le musiche di Flavio Cangialosi e Massimo Sigillò Massara come maestro di coro. Il saggio rappresenta l’esito concreto del lavoro che …
Leggi tutto »IL TEMPO SOSPESO con i ragazzi del Piero Gabrielli, regia Roberto Gandini | Teatro Argentina, 9 giugno
Giovedì 9 giugno (ore 19) il Teatro Argentina diventa palcoscenico de Il tempo sospeso, saggio spettacolo del Laboratorio Pilota del Piero Gabrielli, per la regia di Roberto Gandini, che dirige 35 ragazze e ragazzi con e senza disabilità, e l’accompagnamento dal vivo della musica di una piccola orchestra guidata dal …
Leggi tutto »Luce sull’archeologia. La trasformazione della città. Teatro Argentina 20 marzo ore 11
Teatro Argentina domenica 20 marzo ore 11 quinto appuntamento Luce sull’archeologia CITTÀ ROMANE. IDEE, REALTÀ E UTOPIE NEL MONDO ANTICO intervengono Carmine Ampolo | Giuseppe Parello | Emanuele Greco contributi di Storia dell’arte di Claudio Strinati | anteprime del passato di Andreas M. Steiner introduce e presenta Massimiliano Ghilardi biglietti €10 GREEN PASS OBBLIGATORIO Domenica 20 marzo alle ore 11 si svolgerà al Teatro Argentina il quinto incontro della …
Leggi tutto »Carmelo Bene 2002 | 2022. Il congedo impossibile – Teatro Argentina 21 marzo
Il Teatro di Roma torna a ricordare Carmelo Bene al Teatro Argentina, lunedì 21 marzo dalle 19, con una serata di letture ad opera di Iaia Forte, Federica Fracassi, Marco Foschi, Graziano Graziani, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Silvia Pasello, Tommaso Ragno, Enrico Terrinoni, Filippo Timi, artisti e studiosi che, affini per vocazione, hanno desiderato partecipare all’iniziativa. A voler rimarcare l’impossibilità d’un congedo definitivo …
Leggi tutto »‘M Il figlio del secolo’, dal 4 marzo al 3 aprile al Teatro Argentina
Teatro Argentina 4 marzo – 3 aprile 2022 M Il figlio del secolo uno spettacolo di Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati una produzione Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa, Luce Cinecittà in collaborazione con il Centro Teatrale Santacristina GREEN PASS RAFFORZATO OBBLIGATORIO Dopo il debutto …
Leggi tutto »Teatro Argentina, 27 febbraio, Luce sull’archeologia
Teatro Argentina domenica 27 febbraio ore 11 Luce sull’archeologia CITTÀ ROMANE IDEE, REALTÀ E UTOPIE NEL MONDO ANTICO Interventi di Alessandro D’Alessio| Antonio Marchetta | con la partecipazione della scrittrice Annarosa Mattei contributi di Storia dell’arte di Claudio Strinati anteprime del passato di Andreas M. Steiner introduce e presenta Massimiliano …
Leggi tutto »