MIGLIORAMENTO DI 7 STAZIONI FERROVIARIE AL SUD, 345 MILIONI DI FONDI PNRR FERMI AL PALO Il presidente nazionale Antonio Lombardi: «Speso neppure il 12% delle risorse: urge una brusca accelerazione per avviare e concludere gli interventi entro il 2025». Trecentoquattro milioni del PNRR, destinati alla riqualificazione e al miglioramento strutturale …
Leggi tutto »Efficienza energetica degli edifici: nel 2023 risultati record per l’Italia grazie al Superbonus
Il presidente nazionale Antonio Lombardi: “Detrazioni fiscali e incentivi da riproporre per rispettare gli impegni comunitari e rendere energeticamente efficiente il patrimonio immobiliare, pubblico e privato”. Nel 2023, l’Italia ha raggiunto significativi traguardi in termini di risparmio energetico, con oltre 3,6 Mtep di nuovi risparmi, di cui il 56,2% attribuibili …
Leggi tutto »Nasce il Circuito sinfonico lombardo dei Pomeriggi Musicali
Da dicembre a maggio, dieci concerti in dieci diversi teatri e auditorium della Lombardia: nasce il Circuito sinfonico lombardo dei Pomeriggi Musicali, iniziativa che va ad arricchire la programmazione musicale regionale con un cartellone che è una emanazione dell’80° stagione concertistica 2024/2025. Saranno infatti “replicati” in teatri o auditorium di …
Leggi tutto »Edilizia scolastica, manca una visione. Le nuove generazioni formate in edifici vecchi, fatiscenti, insicuri e spesso inadeguati
L’edilizia scolastica rappresenta un pilastro cruciale non solo per il sistema educativo, ma per la società tutta e per i suoi valori fondanti. Rappresenta infatti un “indicatore” dell’attenzione riservata alle nuove generazioni, al loro futuro, alla loro esperienza didattica, fornendo un ambiente sicuro, accessibile e tecnologicamente avanzato. Tutte le analisi …
Leggi tutto »Emergenza abitativa e politiche per la casa nell’agenda politica nazionale e regionale
“Apprendiamo con soddisfazione dall’Assessore regionale al governo del territorio della Regione Campania, Bruno Discepolo dei tentativi in atto per il coordinamento di nuove politiche per la casa, per la riorganizzazione delle strutture, per l’ascolto e il dialogo con le parti sociali e per una pianificazione di intervento di medio periodo …
Leggi tutto »Edilizia, a rischio liquidazione giudiziale 8.500 imprese
A rischio in Italia quasi 9.200 aziende: e le prospettive anche per il prossimo anno, non sono affatto confortanti. È quanto emerge da un report realizzato da Allianz Trade. Secondo il documento, che prende in esame tutti i paesi dell’Eurozona, dopo due “rimbalzi” del 2022 (+1%) e del 2023 (+7%), …
Leggi tutto »Sicurezza nei cantieri, più formazione e meno burocrazia
Le ennesime due vittime registrate nei giorni scorsi in cantieri edili ripropongono drammaticamente il tema della sicurezza, che necessita di azioni efficaci ed incisivi, più che di folclore e della burocrazia. Occorre lavorare incisivamente per la diffusione di una “cultura della sicurezza” che metta fine a questi continui “bollettini di …
Leggi tutto »PNRR, l’allarme di Federcepicostruioni: ancora da spendere il 78% delle risorse
Un dato allarmante emerge da tutti i monitoraggi effettuati sulla spesa del Pnrr: l’Italia continua ad accumulare forti ritardi negli investimenti; a “rinviare” piani accentrandone la scadenza verso la fine del programma; a trascurare le problematiche che incidono sull’ingolfamento delle procedure. “Il quadro che si evince da tutte …
Leggi tutto »Superbonus 110, crediti di imposta a 122 miliardi. “Falso parlare di buco in bilancio”
Le detrazioni fiscali legate al Superbonus 110% (dati ENEA aggiornati al 31 marzo scorso), continuano a crescere, superando, nel complesso, i 122 miliardi (122.245.224.985,02). Grazie a questa misura sono stati eseguiti lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica in 132.492 edifici condominiali, 244.682 edifici unifamiliari, 117.224 unità immobiliari …
Leggi tutto »Por 2014-2020: 17 miliardi ancora da spendere. 1,2 in Campania, superata dalla Puglia
POR 2014-2020: ANCORA DA SPENDERE 17 MILIARDI 1,2 MILIARDI IN CAMPANIA, SUPERATA DALLA PUGLIA Il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi: “Gravi ritardi soprattutto da parte dei ministeri: risorse a rischio” A quattro anni dalla scadenza originaria dei Programmi 2020, poi slittata al 2025) e a poco più di un anno …
Leggi tutto »DISSESTO IDROGEOLOGICO: IN 4 ANNI FINANZIATI OLTRE 25.000 PROGETTI. MA MENO DI UNO SU TRE È STATO REALIZZATO
Dal 1999 ad oggi soltanto il 32,2% dei 25.101 progetti finanziati per 17,2 miliardi di euro contro il dissesto idrogeologico, è stato portato a termine. Sono i dati – sconcertanti quanto eloquenti – che emergono dal report pubblicato dall’ANAC, l’Autorità nazionale Anticorruzione. I disastri sempre più frequenti provocati da frani …
Leggi tutto »Fondi UE anche per PMI e svolta PNRR: Federcepicostruzioni incontra On. Vuolo
Lungo e cordiale incontro ieri, nella sede di Federcepicostruzioni, a Salerno, tra il presidente nazionale Antonio Lombardi e l’europarlamentare On.le Lucia Vuolo, membro della Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento europeo. Tra gli argomenti toccati, due in particolare: l’utilizzo delle risorse del PNRR e le possibilità per …
Leggi tutto »Federcepicostruzioni: riformare gli incentivi per le ristrutturazioni
Un programma straordinario di investimenti che punti all’efficientamento energetico e alla sicurezza antisismica del patrimonio immobiliare pubblico: è la proposta del presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi. “Vanno riformati e semplificati gli incentivi, prevedendo una durata almeno decennale, come previsto nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) – dichiara – ma bisogna …
Leggi tutto »