“Con l’approvazione da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana della riforma dei Consorzi ASI, abbiamo dato una risposta concreta a imprese e territori che da anni chiedevano certezze, semplificazione e sviluppo. Si tratta di un passaggio storico che mette ordine in un sistema bloccato e poco trasparente, restituendo fiducia a chi investe …
Leggi tutto »Sicilia. Violenza nello sport: Gennuso (FI) ‘Accelerare iter legge sul safeguarding’
“L’ultimo grave episodio di violenza avvenuto durante una partita di calcio giovanile a Riposto conferma l’urgenza di approvare al più presto il Disegno di Legge n. 325/2023 “Interventi per la promozione dei valori dello sport per prevenire la violenza”, che ho presentato all’ARS già da tempo. Non possiamo più aspettare …
Leggi tutto »Sicilia laboratorio di sviluppo, il confronto alla LUMSA. Nasce osservatorio sull’IA, l’esperienza dell’Università
Un Osservatorio regionale sull’Intelligenza Artificiale, con sede all’assessorato delle Attività produttive, sarà presto istituito con l’obiettivo di accompagnare le imprese locali nell’adozione di tecnologie avanzate e affrontare in modo strutturato le sfide poste dalla trasformazione digitale e dalla competizione globale. Ad annunciarlo è stato oggi l’assessore Edy Tamajo nel corso …
Leggi tutto »#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
La Sicilia si prepara a celebrare la Pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le celebrazioni pasquali nell’isola offrono un’esperienza unica, tra riti religiosi, eventi folkloristici e la straordinaria enogastronomia locale. Giornate assolate, colori e profumi accompagnano il tepore della primavera siciliana, periodo dell’anno in cui l’isola offre panorami …
Leggi tutto »Sicilia. Le cantine tra cambiamento climatico e dazi, il supporto del credito cooperativo. Un incontro alla G. Toniolo e San Michele
Il convegno “Fra emergenza climatica e bassa remunerazione ai produttori. Dove va la viticoltura siciliana, quali prospettive“, organizzato dalla Toniolo in collaborazione con Vino Connect Sicilia e Confcooperative Sicilia è stato un’occasione di confronto tra produttori, esperti del settore e istituzioni, individuando strategie concrete per affrontare le sfide legate al …
Leggi tutto »Palermo: “Energia nucleare per usi civili in Italia: un dibattito aperto”. Mercoledì 26 ai Cantieri della Zisa
Il 26 marzo prossimo, organizzato dall’Istituto Gramsci Siciliano e ospitato da Legambiente Sicilia, si svolgerà un confronto sui pro e sui contro per la ripresa della produzione di energia nucleare in Italia. Ne discuteranno Federico Butera, professore emerito di Fisica Tecnica Ambientale, del Politecnico di Milano, e Alessandro Di Maio, …
Leggi tutto »Strage sul lavoro in Sicilia: basta morti annunciate
Cinque vittime in un solo giorno. Ancora braccianti, operai e lavoratori che muoiono mentre cercano di guadagnarsi da vivere. Queste tragedie non sono incidenti, ma il risultato di uno sfruttamento sistematico e della mancanza di tutele. A Carlentini hanno perso la vita Salvatore Lanza, Salvatore Pellegriti e Rosario Lucchese, braccianti …
Leggi tutto »Ingegneri: dal Ponte sullo Stretto alle grandi opere, focus in Sicilia sul divario infrastrutturale
Confronto su sostenibilità, sicurezza e strategie di sviluppo. Atteso l’intervento del ministro Matteo Salvini Ponte, reti autostradali e ferroviarie, collegamenti marittimi e aeroportuali. Il divario infrastrutturale incide sul futuro della Sicilia e, in un panorama globale di alta velocità e avanzata tecnologia, allunga la distanza dell’Isola dall’Italia e dall’Europa. Per …
Leggi tutto »Sicilia Brass Group, Caronia (Noi Moderati): “Un errore le forzature. Garantire autonomia e risorse”
Marianna Caronia, vicepresidente della Commissione Cultura dell’ARS, non ha preso parte al voto della stessa Commissione sul Brass Group, esprimendo “forti perplessità sulla proposta di modifica della governance della Fondazione”. “Credo che le forzature non servano a nessuno – ha detto Caronia – e che sia invece fondamentale ascoltare le …
Leggi tutto »Sicilia, giovani e informazione. Commissione Cultura approva InformaGiovani “Grazie ad impegno Anci e deputati”
“L’approvazione del Disegno di legge per promuovere il rafforzamento della rete degli InformaGiovani in Sicilia è una buona notizia che speriamo si trasformi presto in un atto normativo che metta la Sicilia al pari con le altre regioni italiane. Il disegno di legge approvato oggi contiene importanti norme perché finalmente …
Leggi tutto »Il futuro della Sicilia tra divario infrastrutturale e strategie di cambiamento
Sostenibilità, sicurezza e soluzioni smart per monitorare le grandi opere Il 21 marzo ad Agrigento – Capitale della Cultura 2025 – dibattito aperto tra ingegneri, istituzioni e stakeholder Connettere il territorio, favorire la progettazione di grandi opere, sviluppare metodi sostenibili per trasformare il panorama sociale, economico e turistico della Sicilia. Venerdì 21 …
Leggi tutto »In Sicilia ci sono “Le Stanze in Fiore”: dove si trova uno dei 200 giardini più belli al mondo
Un luogo incantevole pieno di alberi, fiori e corsi d’acqua, ma anche e soprattutto un luogo dell’anima che rappresenta il percorso di crescita interiore della sua ideatrice. Nel cuore della Sicilia c’è un luogo magico, uno spazio interiore e mentale ricco di simboli, definito dalla sua creatrice “il giardino della …
Leggi tutto »Morrissey arriva in Sicilia! Prima con gli Smiths e poi da solista ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica! 31 Luglio Catania Villa Bellini
Morrissey arriva anche in Sicilia tra le 5 tappe in Italia. L’artista internazionale torna in Italia nell’estate 2025 tra i cinque concerti esclusivi che attraverseranno il Paese da nord a sud, una tappa anche in Sicilia il 31 luglio a Catania a Villa Bellini. L’iconico artista britannico, tra le voci più influenti della musica contemporanea, si …
Leggi tutto »