“Oggi l’Irpef, l’imposta principale del nostro ordinamento, sembra uscita dal bisturi del Dr. Frankenstein: tenuta solo dal filo ideale di tassare il reddito personale.” Così Emanuele Orsini (Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco in audizione in commissione Finanza alla Camera “Serve un progetto di riforma a tutto …
Leggi tutto »Fisco: Upb, correggere effetti distorsivi elevate aliquote marginali Irpef
”E’ importante definire la direzione di riforma che si vuole intraprendere”. Se si intende partire dal sistema attuale ”e correggerne le criticità”, occorre intervenire sugli ”effetti distorsivi delle elevate aliquote marginali effettive, iniquità dell’imposta in termini sia verticali sia orizzontali, complessità del sistema, pluralità di obiettivi e mix di detrazioni …
Leggi tutto »Stop contanti e detrazioni Irpef: le nuove regole di pagamento tracciabile
Il tetto all’uso del contante, uno dei cavalli di battaglia del governo contro l’evasione fiscale, ha delle ricadute anche in termini di dichiarazione dei redditi. Dal 1° gennaio 2020, per avere diritto alle detrazioni IRPEF al 19%, il pagamento della spesa medica deve avvenire con mezzi tracciabili e documentabili, mentre …
Leggi tutto »Riforma Fiscale con incognite, Governo apre ‘cantiere’ IRPEF
Dopo il balzo in avanti del Presidente del Consiglio che ha di fatto aperto la riflessione nella maggioranza oltre che tra le forze politiche su un eventuale taglio dell‘IVA per rilanciare i consumi, il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, temporeggia e traccia con maggior chiarezza il perimetro entro il quale l’esecutivo intende …
Leggi tutto »Rimborsi Irpef 2020: le novità del decreto Rilancio
I conguagli ammessi dal decreto Rilancio: le novità per i rimborsi Irpef 2020 Per snellire le procedure e riconoscere più in fretta i rimborsi Irpef ai contribuenti, il decreto Rilancio ha previsto una nuova forma di conguaglio per chi presenterà il modello 730 quest’anno. Tra procedure online e versamenti diretti …
Leggi tutto »Riforma Fiscale, i dubbi su Irpef e Iva
Procedere con una Riforma Fiscale che, tramite una revisione dell’Irpef, riesca a semplificare le tasse in Italia, rendendole più eque e meno gravose per il ceto medio: è questo l’obiettivo che si è prefisso il Governo dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2020. Ogni “legge che importi nuovi o maggiori oneri”, come stabilisce l’art. …
Leggi tutto »Irpef, Partite IVA “tartassate”: fino al 67% in più dei pensionati
Davvero difficile sfatare il mito – sempre attuale – secondo il quale aprire una Partita Iva al giorno d’oggi è un atto di coraggio, per molti quasi eroico. IRPEF, CHE SALASSO! – Il prelievo medio dell’Irpef sui lavoratori autonomi è nettamente superiore a quello in capo ai dipendenti e ai pensionati. Secondo i dati relativi alle dichiarazioni dei …
Leggi tutto »Cgia, autonomi pagano più Irpef dipendenti/pensionati
Il prelievo medio dell’Irpef sui lavoratori autonomi (le partite Iva) è nettamente superiore a quello in capo ai dipendenti e ai pensionati. Lo rileva la Cgia. Secondo i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2018, infatti, l’Irpef media versata dai lavoratori autonomi è di 5.091 euro, quella dai lavoratori …
Leggi tutto »Detrazioni IRPEF: le regole sullo stop al contante
Dal 1° gennaio 2020, per avere diritto alle detrazioni IRPEF al 19%, è necessario che il pagamento della spesa sia avvenuto con mezzi tracciabili e documentabili. In sostanza, chi paga in contanti non ha diritto ad applicare le agevolazioni fiscali in dichiarazione dei redditi, né per sé né per i …
Leggi tutto »Conte: “In prospettiva taglio Irpef anche sulle pensioni”
In prospettiva contiamo di coinvolgere anche i pensionati nella riduzione dell’Irpef. Confidiamo di continuare questo dialogo con il sindacato. Nei prossimi giorni ci sarà un proseguimento dei tavoli su pensioni, investimenti e mezzogiorno”. Così, a quanto si apprende da fonti sindacali, il premier Giuseppe Conte ai leader di Cgil, Cisl e Uil. Tra bonus …
Leggi tutto »Def: ‘Verso Irpef a 2 aliquote, 15 e 20%’. Volano deficit e debito
Salirebbe, ma mantenendosi sempre vicino allo zero, il Pil di un punto di decimale. Il deficit che dal 2% stimato a dicembre sale al 2,5% e il debito, nonostante l’inclusione di 17 miliardi di euro derivati dalle dismissioni, sale ancora arrivando a toccare il 132,7%, contro il 132,2 appena stimato …
Leggi tutto »Confcommercio: Crescita al ribasso. Sangalli: No a più Iva e meno Irpef
L’economia italiana crescerà a ritmi più lenti del previsto. Meno aumento pil e consumi ridotti sempre che non scattino, nel 2019, le clausole di salvaguardia. Le previsioni di crescita economica sono a tinte chiaro scure quelle indicate da Confcommercio alla vigilia della presentazione della Nota al Def e presentate durante …
Leggi tutto »Fisco, CGIA: Ogni italiano paga in media 8.300 euro l’anno di tasse
Ogni italiano versa mediamente all’erario quasi 8.300 euro di tasse all’anno. Le due voci più gravose che incidono sul gettito tributario totale, che nel 2017 è stato di 502,6 miliardi di euro sono l’Irpef e l’Iva. Se alle tasse si aggiungono anche i contributi previdenziali, il peso complessivo del fisco …
Leggi tutto »