Fisco, dalla riforma del governo alla contro-riforma del Pd e di Elly Schlein. La proposta dell’esecutivo, a sua detta, ‘va nel segno opposto di quello che auspica il Partito democratico, di una redistribuzione e di una maggiore equità’. Se dobbiamo abbassare le tasse su lavoro e imprese bisogna intervenire sulle …
Leggi tutto »Fisco, Leo (Mef): “Clima positivo, entro luglio ok a legge delega. Stop ad aumentitassi Bce”
De Nuccio (Cndcec): “Concordato preventivo biennale offre certezze per Stato e aziende” Turi (Odcec Napoli): “Priorità è semplificazione, basta con dichiarazioni redditi monstre” Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Da compliance fisco-cittadino benefici per economia” NAPOLI – “Sulla delega fiscale abbiamo fatto passi in avanti molto importanti. Nel tempo record di una …
Leggi tutto »Fisco, De Lise (Ungdcec): intelligenza artificiale non sostituisca commercialisti, ma sia strumento di supporto
“L’intelligenza artificiale nell’ambito economico e fiscale non sostituisca il lavoro dei dottori commercialisti, ma anzi serva a rafforzare gli strumenti a nostra disposizione. Mentre l’amministrazione finanziaria prosegue la lotta all’evasione con l’analisi dei dati mediante algoritmi, negli studi ci troviamo, infatti, ad affrontare problematiche rispetto alle dichiarazioni precompilate dell’Agenzia delle …
Leggi tutto »Fisco, in arrivo nuovo concordato preventivo. Tasse bloccate per due anni
preventiva prima che punitiva. Fra le diverse novità in arrivo in ambito fiscale, desta particolare interesse l’ipotesi di un concordato preventivo biennale tra Fisco e aziende cui il governo sta pensando nell’ambito del ddl delega sulla riforma fiscale. Un concordato che bloccherebbe le tasse per due anni a PMI e …
Leggi tutto »Fisco, Leo (Mef): “Ridaremo organicità e sistematicità al nostro modello tributario”
Cuchel (commercialisti): “Va recuperata la fiducia degli italiani nel Fisco” TORINO – “Ridare organicità e sistematicità al nostro modello tributario, semplificando l’intera materia, è l’obiettivo principale. La legge delega che presenteremo in Consiglio dei Ministri la prossima settimana è strutturata in quattro parti: nella prima metteremo in evidenza quelli che …
Leggi tutto »Stralcio debiti fino a 1.000 euro, come chiederlo: i moduli
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto l’annullamento automatico, il cosiddetto stralcio, dei carichi di importo residuo fino a 1.000 euro. Come fare In un momento di grande rivoluzione per il Fisco italiano, per tutti coloro che hanno debiti sotto ai 1.000 euro c’è una buona notizia. Mentre infatti il …
Leggi tutto »Fisco, attesa la riforma in Cdm in questa settimana
La riforma del Fisco è attesa in Consiglio dei ministri in questa settimana. come conferma confermarlo il viceministro all’Economia, Maurizio Leo. Poi la parola spetterà al Parlamento. Leo ha confermato anche che il governo è al lavoro su una ipotesi di Iva zero per alcuni generi di prima necessità. Si …
Leggi tutto »Tregua fiscale al via, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
Il Fisco ha pubblicato una circolare che contiene tutte le modalità per beneficiare delle sanatorie: dalla regolarizzazione delle irregolarità formali al nuovo ravvedimento speciale, fino allo stralcio delle mini-cartelle Arrivano le regole e le modalità definitive sulla tregua fiscale, messe a disposizione dei contribuenti che intendono beneficiare previste dall’ultima Legge …
Leggi tutto »Rottamazione cartelle 2023: come fare domanda e cosa succede dopo
Una delle più importanti novità per i contribuenti italiani contenute nella Manovra 2023 riguarda la possibilità di cancellare i debiti con il Fisco. Ecco come fare domanda Una delle più importanti novità per i contribuenti italiani contenute nella Manovra 2023 riguarda la possibilità di cancellare i debiti con il Fisco. …
Leggi tutto »Sanatoria avvisi bonari, come calcolare lo sconto sulle sanzioni
Il Fisco fornisce i chiarimenti per il calcolo e il pagamento degli avvisi bonari con sanzione ridotta al 3% (invece che del 10%) L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare per spiegare come si applicherà concretamente la definizione agevolata che fa parte dei provvedimenti di tregua fiscale inseriti in Manovra …
Leggi tutto »Fisco, entro marzo la riforma in CdM: come può cambiare
Il viceministro all’Economia con delega al fisco Maurizio Leo anticipa i punti cardine del testo che sarà portato all’attenzione del governo in primavera Il testo della riforma fiscale sarà pronto per essere presentato in Consiglio dei Ministri entro marzo. Lo ha assicurato il viceministro all’Economia con delega al fisco Maurizio Leo durante un convegno promosso …
Leggi tutto »Fisco: verso cancellazione cartelle sotto i 1.000 euro
Con l’obiettivo di alleggerire i costi sulle spalle delle famiglie già aggravati dalle spese per le bollette, il governo torna alla carica sull’ipotesi di cancellazione delle cartelle esattoriali al di sotto dei 1000 euro. Cartelle esattoriali, rottamazione sotto i mille euro Si tratterebbe di un “saldo e stralcio” ter per …
Leggi tutto »Debiti col fisco, aumentano le notifiche di fermo amministrativo: cosa fare
Dopo la sospensione causa Covid della propria attività, la macchina della riscossione è ripartita a pieno regime con il pugno duro del fisco nei confronti dei debitori che non hanno ancora regolarizzato la propria posizione. Oltre all’invio di un ingente numero di cartelle esattoriali ed intimazioni di pagamento, l’Agenzia delle …
Leggi tutto »