Il presidente nazionale Antonio Lombardi: «Situazione particolarmente preoccupante nelle province di Benevento e Salerno. Fondi a rischio in mancanza di provvedimenti adeguati». L’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni, analizzando i dati di OpenPNRR, lancia l’allarme-Campania: dei 22,9 miliardi di investimenti per 24.077 progetti previsti nel PNRR (15,9 miliardi di risorse europee, 7 attinti da altre risorse) ad …
Leggi tutto »Cepi e Federcepicostruzioni, incontro a Venezia per rafforzare la presenza sul territorio
Un nuovo piano di sviluppo per rafforzare la presenza sul territorio e rendere più capillare la rete di servizi a supporto delle PMI; una rappresentatività sempre più forte e strutturata in tutte le regioni attraverso l’apertura di nuove sedi; una piattaforma operativa per supportare gli imprenditori nello svolgimento delle varie …
Leggi tutto »Federcostruzioni e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
Tutti concordano che nel prossimo futuro un ruolo centrale lo avranno le tecnologie, a cominciare dall’Intelligenza Artificiale: siamo ancora agli inizi, secondo Federcostruzioni solo il 6% delle imprese edili già utilizza l’Ia per gestire i processi industriali. Certamente essa però consentirà di favorire, innanzi tutto, il raggiungimento di alti standard …
Leggi tutto »Sicurezza sul lavoro: l’importanza di politiche di prevenzione e formazione per Federcepicostruzioni
I dati INAIL relativi al primo semestre 2024 evidenziano un panorama preoccupante per la sicurezza sul lavoro in Italia. Con 299.303 denunce di infortunio e 469 decessi registrati nei primi sei mesi dell’anno, diventa evidente e sempre più improcrastinabile la necessità di rafforzare le politiche di prevenzione e formazione in …
Leggi tutto »Emergenza abitativa e politiche per la casa nell’agenda politica nazionale e regionale
“Apprendiamo con soddisfazione dall’Assessore regionale al governo del territorio della Regione Campania, Bruno Discepolo dei tentativi in atto per il coordinamento di nuove politiche per la casa, per la riorganizzazione delle strutture, per l’ascolto e il dialogo con le parti sociali e per una pianificazione di intervento di medio periodo …
Leggi tutto »Liquidazioni giudiziali ai massimi livelli dal 2021 e ritardi nei pagamenti, oltre i 30 giorni: l’allarme Federcepicostruzioni
L’ultima analisi realizzata da Cribis (società del gruppo Crif) sulle liquidazioni giudiziali registrate nel secondo trimestre del 2024, restituisce l’immagine di un Paese non ancora in crisi economica, ma in evidenti grosse difficoltà, soprattutto in settori come l’edilizia e i servizi. Per il quarto trimestre consecutivo le liquidazioni giudiziali registrano …
Leggi tutto »Cantieri aperti sotto il caldo torrido: urgono interventi strutturali
Urgono interventi incisivi e soprattutto strutturali che prevengano situazioni di grave pericolo nei cantieri a causa delle temperature torride di questi giorni. Sono già due gli incidenti mortali sul lavoro in cantieri edili, uno in Abruzzo e uno in Piemonte, imputabili al caldo eccessivo che non accenna ancora a placarsi …
Leggi tutto »Cristian Mongelli, l’artista dell’edilizia
Con una trentennale esperienza nell’ambito delle costruzioni e delle ristrutturazioni, l’artista dell’edilizia Cristian Mongelli ha fondato nel 2015 l’omonima impresa a gestione individuale che continua a realizzare i sogni delle persone, ristrutturando la loro casa o costruendone una da zero, con un approccio finalizzato alla creazione di nuovi spazi di vita studiati ad …
Leggi tutto »Nuovo Contratto Nazionale dell’Edilizia: riunione operativa a Roma
Riunione operativa a Roma, presso la sede nazionale di FEDERCEPICOSTRUZIONI, tra tutte le associazioni che hanno sottoscritto il nuovo Contratto Nazionale dell’Edilizia. Vi hanno preso parte il Presidente nazionale di CONFIMI EDILIZIA, Sergio Ventricelli; il Segretario generale di FEDERTERZIARIO, Alessandro Franco; il Presidente nazionale e il Direttore generale di FINCO, rispettivamente Carla Tomasi e Angelo Artale; il Presidente …
Leggi tutto »Edilizia, a rischio liquidazione giudiziale 8.500 imprese
A rischio in Italia quasi 9.200 aziende: e le prospettive anche per il prossimo anno, non sono affatto confortanti. È quanto emerge da un report realizzato da Allianz Trade. Secondo il documento, che prende in esame tutti i paesi dell’Eurozona, dopo due “rimbalzi” del 2022 (+1%) e del 2023 (+7%), …
Leggi tutto »Approvata la Direttiva Europea Case Green. Federcepicostruzioni: “Subito un piano di incentivi e di riordino delle agevolazioni fiscali”
Approvata la Direttiva Europea Case Green. Federcepicostruzioni: “Subito un piano di incentivi e di riordino delle agevolazioni fiscali” L’Ecofin ha approvato – pur col voto contrario dell’Italia – la cosiddetta “Delibera Case Green” che punta ad azzerare le emissioni di gas serra degli edifici nei paesi membri Ue entro il …
Leggi tutto »Por 2014-2020: 17 miliardi ancora da spendere. 1,2 in Campania, superata dalla Puglia
POR 2014-2020: ANCORA DA SPENDERE 17 MILIARDI 1,2 MILIARDI IN CAMPANIA, SUPERATA DALLA PUGLIA Il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi: “Gravi ritardi soprattutto da parte dei ministeri: risorse a rischio” A quattro anni dalla scadenza originaria dei Programmi 2020, poi slittata al 2025) e a poco più di un anno …
Leggi tutto »Federcepicostruzioni: subito un confronto su efficienza energetica degli edifici e nuove politiche di incentivazione fiscale
Federcepicostruzioni lancia la sfida per un nuovo confronto politico-istituzionale sulle questioni cruciali, come l’efficienza energetica degli edifici e l’evoluzione delle politiche fiscali, centrali nell’attuale panorama economico nazionale e per il rilancio del comparto. “La più rilevante questione in gioco per il comparto ma anche per l’economia tutta del sistema Paese …
Leggi tutto »