Nei prossimi tre mesi poco meno di un terzo delle famiglie italiane pensa di diminuire ulteriormente i consumi non durevoli come gli alimentari, pranzi e cene, viaggi e vacanze . E’ quanto si legge nel bollettino economico della Banca d’Italia secondo cui “sono i timori di contagio, più che le …
Leggi tutto »Povertà: in 20 anni raddoppia a 27mila euro debito famiglie
In 20 anni e’ piu’ che raddoppiato l’indebitamento delle famiglie italiane. Secondo quanto emerge dai dati del Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura, l’importo medio del debito delle famiglie dal 1998 ad oggi, escluso il mutuo fondiario, e’ passato da circa 13.000 euro a oltre 27.000 euro (per l’esattezza …
Leggi tutto »Istat:cala il potere d’acquisto delle famiglie
Nel 2011 il reddito lordo disponibile delle famiglie consumatrici italiane è aumentato dell’1,9%, mentre la spesa per consumi finali è cresciuta del 2,9%. Lo rende noto l’Istat che ha però spiegato che la dinamica dei prezzi ha determinato un calo del potere d’acquisto dello 0,8%. La propensione al risparmio quindi, …
Leggi tutto »Ricchezza famiglie in calo, ma debiti contenuti
La ricchezza delle famiglie è in calo ma “l’indebitamento è contenuto, soprattutto tra i meno abbienti”. E’ quanto emerge dal rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia, secondo cui “nei primi nove mesi del 2011 la ricchezza netta delle famiglie italiane è diminuita. Come nel resto dell’Europa, il calo si …
Leggi tutto »Roma: 9 arresti per una violenta rissa tra due famiglie nomadi
Una rissa scoppiata nel pomeriggio di ieri in un campo nomadi di Roma “Italia90”, ha portato all’arresto di nove persone, tra cui otto uomini e una donna, di età compresa tra i 15 e i 57 anni, tutti già noti alle forze dell’ordine. E’ il bilancio di un’operazione dei Carabinieri …
Leggi tutto »Redditi famiglie in caduta libera: in flessione del 4% nel 2008-2009
Le famiglie povere sono in aumento, una su cinque non riesce a coprire i consumi e il reddito, nel biennio 2008-2009, è crollato del 4 per cento. A lanciare l’allarme è Bankitalia secondo la quale “a pagare il prezzo più alto della crisi sono stati i giovani. “Tra il 2008 …
Leggi tutto »