Un anno fa Natalia Aspesi su Repubblica invitava le donne a non farsi “fregare” da Giorgia Meloni. “Non la votate, non pensa al femminile”, scriveva su Repubblica. La destra si può vantare “di aver mandato per la prima volta in assoluto una donna come premier, e non una vecchia bruttissima, …
Leggi tutto »L’eredità politica di Berlusconi e’ il centrodestra
La sua grande intuizione fu di forgiarlo ed ora vive di vita propria. Partendo da questo assunto, interrogarsi sulle conseguenze della sua scomparsa significa distinguere gli effetti immediati da quelli a più ampio respiro. Di una cosa possiamo essere sicuri che Forza Italia non vivrà a lungo senza il suo …
Leggi tutto »Newsletter 32
I titoli della trentaduesima newsletter del giornale Progetto Italia News: “La Procura ha fatto l’interesse della verità?„ Deposizione di Napolitano al Quirinale: un’altra pagina di giustizia-farsa Renzi, Jobs Act non cambia Il muro che divise il mondo Usa: Obama recupera la speranza D’estate con la barca Fondazione Fias e “Fare …
Leggi tutto »Il bipolarismo conflittuale colpisce ancora. Democrazia al crepuscolo
I fatti di ieri (dimissioni ministri PDL) ci dicono che il bipolarismo conflittuale che governa il Paese da vent’anni con alterne responsabilità ha ancora una volta fallito. Nonostante le promesse fatte agli elettori durante l’ultima campagna elettorale circa l’impegno di trovare una soluzione che portasse al dialogo politico tra i …
Leggi tutto »PD. Il partito farsa
E’ andato finalmente in onda lo spettacolo tragicomico dell’assemblea nazionale del PD per decidere la data del congresso e l’eventuale cambio delle regole dello statuto per l’elezione del segretario e per separare la figura dello stesso da quella di candidato premier in caso di elezioni. Il risultato è stato che …
Leggi tutto »Il Senato: luogo cruciale dove si decidono tra poche ore i destini degli italiani
Mancano poche ore allo scontro finale tra gli uomini del Cavaliere ed il Pd all’interno della Giunta Parlamentare che dovrà decidere circa la decadenza dalla carica di parlamentare di Silvio Berlusconi.Gli scenari che si profilano al’orizzonte sono tutti a tinte oscure,perche in caso di voto sfavorevole i risvolti potrebbero essere …
Leggi tutto »Le dichiarazioni di Letta: ovvietà o tatticismi?
La puntualizzazione di Letta circa il fatto che durante la campagna elettorale lavorava perché si formasse una coalizione di Governo, diversa da quella attuale, per un verso sembra rasentare l’ovvietà, per l’altro, invece, sa tanto di tatticismo con conseguenze dannose per la tenuta della stessa coalizione da lui guidata. Del …
Leggi tutto »Il Governo di larghe intese:una sorta di miracolo consociativo con difetto di fabbricazione e senza garanzie
Un Paese cambia se ha idee su cui costruire progetti che si traducono in benessere per la collettività.In questi mesi trascorsi dall’insediamento dell’esecutivo post elettorale non si è ancora sentita nelle sedi parlamentari una proposta o relazione, su temi fondamentali per le sorti del Paese come la scuola,la sanità,la formazione, …
Leggi tutto »Urgenza di superare lo stallo nelle politiche dell’accoglienza
L’urgenza di superare lo stallo nelle politiche dell’accoglienza cresce in uno alla rilevanza strategica dell’area del Mediterraneo: l’emancipazione democratica avviata con la primavera araba ha liberalizzato il mercato. Il rilancio delle energie rinnovabili e dei commerci marini ha differenziato l’economia di paesi che prima venivano considerati delle mere riserve di …
Leggi tutto »Obiettivo per il Governo cambiare per tutti non per pochi
Il rischio maggiore per l’esecutivo Letta, in questo momento, è che l’emergenza generata da questa interminabile crisi gli inibisca di alzare lo sguardo e di osare. Bisogna guardare il Paese dall’alto ed ascoltare il disagio di tutti, compreso quello di chi tace. Ad esempio quello dei talenti che abbandonano il …
Leggi tutto »E’ un dovere per l’Italia sottrarsi al giogo dell’Europa
Per sottrarsi al giogo dell’Europa occorre che nel nostro Paese ci sia un rilancio della politica, l’unica in grado di ridurre le spese di uno stato soffocato da un apparato pubblico elefantiaco ed inefficiente.Ma per tornare a fare politica, alla classe dirigente servono due peculiarità. L’una è una visione ben …
Leggi tutto »La disoccupazione giovanile nel vecchio continente si combatte con la formazione
Il grido disperato lanciato dal Pres. di Confindustria, Squinzi, circa il rischio di lasciare senza lavoro un’intera generazione di giovani,viene prontamente raccolto dal nostro Premier che in seno all’UE lancia un grido di battaglia “lavoro o cresce la rivolta”. Il triste primato della disoccupazione giovanile in Europa e soprattutto in …
Leggi tutto »L’eccessivo indebolimento dell’euro potrebbe significare per la Germania il ritorno al marco
La linea monetaria adottata dalla BCE continua ad essere avversata da autorevoli rappresentanti del partito della Cancelliera, dei liberali e dall’opposizione socialdemocratica,per non parlare poi della Bundesbank. Essi ritengono che l’indebolimento dell’euro dipende dall’eccessivo acquisto, da parte della BCE, di titoli pubblici di Paesi con uno spread troppo alto …
Leggi tutto »