Sorrento. Imminente primo ciak per il nuovo film che renderà nuovamente protagonista nel panorama cinematografico mondiale la Città delle Sirene. Si tratta di un lungometraggio dal titolo per ora segreto. Tra i protagonisti, la star hollywoodiana Alec Baldwin e Luisa Rubino, volto della serie Netflix Narcos: Mexico. A dirigerlo, Alessandro Derviso che lo ha scritto unitamente a Nio Lauro ed a Marcello Ingenito. È prodotto da Salvatore Piedimonte e da Daniele Gramiccia; creative producer Andrea Iervolino. Top secret pure la trama. È trapelato che è un poliziesco che prende ispirazione da una celebre serie degli anni ‘70. Sono coinvolte quattro nazioni e accende i riflettori su Sorrento e le sue bellezze, la sua cultura, l’arte e l’ineguagliabile fascino che incanta il Mondo. È stato comunque anticipato che il racconto è avvincente, sviluppato come un viaggio nel mistero e nell’intrigo, l’ambientazione mozzafiato. Il fine è di penetrare nei cuori di tutti gli amanti del genere. Queste le parole del regista, noto esponente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, tra l’altro già in concorso all’Oscar con il suo cortometraggio “The walk”. Il film verrà girato a Sorrento.
Prima location, l’Hotel President, dal quale si gode di un panorama a l’eredità d’occhio sulla Penisola mitica, l’incantevole e insuperabile vista del Golfo di Napoli e il massimo simbolo costituito dal “gigante”: il maestoso Vesuvio. Le riprese verranno girate pure nel Museo Correale di Terranova e in altre storiche e prestigiose strutture, tutte di grande charme, da Villa Sacco all’Hotel Excelsior Victoria, e si stanno valutando anche altri prestigiosi luoghi iconici, come Villa Fiorentino, che offriranno uno scenario unico e rafforzeranno ancora di più l’immagine della penisola sorrentina quale destinazione d’eccellenza. Spiccano nel cast, Nio Lauro, Martina Marotta – anche produttrice – Diego Sommaripa che si occuperà anche del casting. Si stanno ultimando le assegnazioni di alcuni ruoli e figurazioni speciali; inoltre, verrano organizzate sul posto delle selezioni per le comparse. A realizzare la colonna sonora saranno Mauro e Antonio Spenillo; impegnato nel film il maestro Carlo Morelli, che sarà inoltre il supervisore musicale con il poliedrico e pluripremiato compositore Michele Josia, protagonista di masterclass in calendario in primavera a Napoli (Chiesa di San Potito). Nell’occasione viene riproposta la collaborazione già ampiamente collaudata con grande successo, tra Alessandro Derviso e il make-up artist ed effects designer Vittorio Sodano, già candidato all’Oscar per Apocalypto di Mel Gibson e Il divo di Paolo Sorrentino. Script supervisor: il regista americano Chris Evans, reduce dal successo del suo When the withered leaf awakens. Previsioni per l’anteprima mondiale: in occasione del Festival di Cannes 2025, con anticipazione della distribuzione planetaria al cinema e principali piattaforme streaming. Partner la Shedir Pharma, importante azienda nutraceutica italiana del territorio sorrentino, creata dall’imprenditore Umberto Di Maio; oltre alla nota Musiciens, in collaborazione con la famiglia Acampora, la partecipazione in associazione di EnergiaOra, con Sorrento Luxury e Alatere Consultancy, la sartoria del maestro Giuseppe Tramontano per i costumi di scena. Con Luigi Pane, regista e sceneggiatore di talento del cinema italiano, il responsabile di Eduardo, Pino Ecuba, nel team. Fotografa di scena: Francesca Cambi, direttamente da WIP Italia. Pierluigi Di Monda, responsabile delle partnership commerciali, trattative avviate anche con i manager Nello Simioli e Peppe Calì, per il marketing nazionale e internazionale. Il maestro Giuseppe Maresca, punto di riferimento musicale nella Terra delle Sirene avrà un suo spazio con l’emozionante banda musicale.
Ufficio Stampa e Comunicazione sono affidati alla giornalista Teresa Lucianelli. Gioacchino Piedimonte nello staff della Regia, con Lucia Alfano, Marika Rinaldi e Alessandro Piedimonte in quello della Produzione.
Valerio Giuseppe Mandile