SIMON BOCCANEGRA INAUGURA LA NUOVA STAGIONE AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

“Volti del potere”, la nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma propone come titolo inaugurale un’opera dalla trama tumultuosa e con una storia compositiva tra le più intricate, Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. Opera in cui l’autore rivisita il melodramma di ambientazione storica, un racconto di politica e potere, ma anche d’amore e di instancabile ricerca di pace e riconciliazione.

Sul podio il Maestro Michele Mariotti, Direttore Musicale del massimo romano, nell’intervista rilasciata a Valerio Cappelli nel programma di sala, descrive il Simon Boccanegra come un’opera liquida che porta dentro di sé il mare “un elemento inafferrabile come lo sono i rapporti interpersonali” e sottolinea la modernità di quest’opera “talmente moderna che da teatro può diventare cinema”.

La messa in scena di Richard Jones è estremamente interessante, la Genova del XIV secolo è rappresentata in un Novecento post fascista con architetture essenziali e prospettive metafisiche che ricordano il genio di De Chirico, con il dramma di una popolazione in difficoltà subito dopo la guerra.

Riesce a dare contemporaneamente sul palcoscenico due punti di vista fisici separati che aiutano lo svolgimento e la comprensione della trama.

Un racconto di politica e potere ma anche di amore e di pace, apre con un padre che piange la figlia e chiude con una figlia che piange il padre, una sorta di chiasmo narrativo che raccoglie in uno schema concluso il racconto.

La sera di venerdì 29 novembre il cast si mostra molto omogeneo e di grande qualità artistica e vocale. Nel ruolo eponimo Claudio Sgura, porta in scena un Boccanegra elegante e dai toni morbidi, molto credibile come corsaro, Doge e padre, mostrando grande governo nell’emissione e ottima cura nella pronuncia che risulta sempre naturale. Maria Motolygina interpreta la figlia perduta e ritrovata del Doge (Maria/Amelia) buonissime sonorità le sue, timbro nitido e di grande precisione, il soprano russo riesce a mantenere una linea di canto sempre espressiva.

Gabriele Adorno è interpretato dal tenore Anthony Ciaramitaro, il suo è uno squillo incisivo con bellissime proiezioni armoniche che ben emergono nei momenti di insieme. Riccardo Zanellato è Jacopo Fiesco, basso di ottima credibilità scenica, con voce ricca di sfumature, la sua aria del prologo “A te l’estremo addio, palagio altero…Il lacerato spirito” commuove per l’intensità espressiva.

Ottimo il timbro del baritono armeno Gevorg Hakobyan nei panni di Paolo Albiani e buono il Pietro di Luciano Leoni come anche di grande qualità le prestazioni Caterina D’Angelo e Enrico Porcarelli rispettivamente l’ancella e il capitano dei balestrieri, questi ultimi due provenienti dalle schiere del Coro.

Il Maestro Michele Mariotti dirige con piglio sicuro, bello il suo brio e ancor più bello il timbro brunito ottenuto dalla splendida Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma che in questa opera ha un ruolo di grandissima importanza narrativa. Il coro diretto dal Maestro Ciro Visco è sempre decisivo e arricchente.

Nel Simon Boccanegra l’azione musicale è ricca di interazioni che tuttavia non sono ascrivibili alle classiche arie “da applauso” richiedono una continuità di azione che tiene il pubblico attento e pronto per gli applausi finali che, nel caso della recita in questione, sono stati lunghi e molto calorosi.

Volti del potere | Stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma
SIMON BOCCANEGRA
Musica di Giuseppe Verdi, melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito
Direttore MICHELE MARIOTTI
Regia RICHARD JONES
Maestro del Coro CIRO VISCO | Scene e Costumi ANTONY MCDONALD | Luci ADAM SILVERMAN | Coreografia per i movimenti mimici SARAH KATE FAHIE | Maestro d’armi RENZO MUSUMECI GRECO
Personaggi e Interpreti: Simon Boccanegra LUCA SALSI / CLAUDIO SGURA 29 Nov, 1, 4 Dic
Maria Boccanegra (Amelia) ELEONORA BURATTO / MARIA MOTOLYGINA 29 Nov, 1, 4 Dic
Jacopo Fiesco MICHELE PERTUSI / RICCARDO ZANELLATO 29 Nov, 1, 4 Dic | Gabriele Adorno STEFAN POP / ANTHONY CIARAMITARO 29 Nov, 1, 4 Dic | Paolo Albiani GEVORG HAKOBYAN | Pietro LUCIANO LEONI | Ancella CATERINA D’ANGELO | Capitano dei balestrieri ENRICO PORCARELLI
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera Di Roma
Nuovo allestimento Teatro dell’Opera Di Roma
TEATRO COSTANZI – Prima rappresentazione mercoledì 27 Novembre ore 18.00 – Trasmessa da RaiCultura in prima serata su Rai5 alle 21.15 e in diretta su Radio3 Rai alle 18.00.
Ph. @fabrizio.sansoni
Teatro dell’Opera di Roma, Piazza Beniamino Gigli 1 – 0648160214
www.operaroma.it

Loredana Margheriti

Circa Redazione

Riprova

Barbara Baraldi, Romics d’Oro della 34^ edizione dal 3 al 6 aprile 2025 a Fiera Roma

Barbara Baraldi, Romics d’Oro della 34^ edizione Tra tinte noir e Dylan Dog: l’autrice di …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com