“Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, Caltagirone fra i 20 Comuni protagonisti

Caltagirone è uno dei 20 Comuni siciliani indicati dall’assessorato regionale
dell’Agricoltura come protagonisti del progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”,
prestigioso riconoscimento conferito all’Isola dall’International Institute of Gastronomy, Culture,
Arts and Tourism (IGCAT), istituzione che promuove la valorizzazione delle identità culinarie e
culturali attraverso l’enogastronomia.
 
Alla presentazione ufficiale del progetto, avvenuta nei giorni scorsi negli spazi di Identità
Golose Milano alla presenza dell’assessore regionale dell’Agricoltura Salvatore Barbagallo,
dell’assessora regionale al Turismo Elvira Amata e del sottosegretario all’Agricoltura Luigi
D’Eramo, è intervenuto, in rappresentanza del Comune di Caltagirone, l’assessore alla Cultura
Claudio Lo Monaco.
 
Messo a punto un palinsesto ricco di iniziative, che interesseranno Caltagirone il 18, 19 e 20
luglio, facendone un vero e proprio villaggio enogastronomico “con il coinvolgimento degli attori
sociali del territorio – sottolinea Lo Monaco – e delle diverse realtà del settore, da quelle pubbliche e
scolastiche, a quelle private. Una significativa opportunità – aggiunge l’assessore -, alla cui migliore
riuscita siamo già impegnati, nella consapevolezza che quello gastronomico costituisce un
importante percorso di turismo esperienziale che si aggiunge a quello, legato alla terracotta come
elemento identitario, che stiamo portando avanti nell’ambito delle Strade della Ceramica”.
 
Nella “tre giorni” di Caltagirone particolare attenzione sarà dedicata a tre prodotti dolciari
che rappresentano altrettante eccellenze – i “panareddi”, le collorelle e la cubbaita -, ma anche alla
ceramica e ad altri prodotti Doc, Dop, Igp e Dogp del Calatino.
 
“Una rilevante occasione – conclude il sindaco Fabio Roccuzzo – per promuovere le
eccellenze locali e creare un circuito virtuoso tra turismo e gastronomia, esaltando prodotti di
qualità che raccontano la storia e l’identità del territorio. Un grazie alla Regione siciliana per la
sensibilità e l’attenzione dimostrate”.

Circa Redazione

Riprova

Sicilia, Regione. 12,8 milioni per Spazi pubblici socio-educativi per minori. De Leo (FI): ‘Bene, ma proviamo a trovare altri fondi per finanziare tutti i progetti’

“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione della graduatoria provvisoria relativa all’Avviso dell’Azione 4.3.1 del PR FESR …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com