Quando verrà la fin di vita: un viaggio teatrale tra realtà e metafisica

Quando verrà la fin di vita: un viaggio teatrale tra realtà e metafisica

Il Teatro di Documenti di Roma ospita “Quando verrà la fin di vita (e questa storia è già finita?)”, il nuovo testo teatrale scritto e diretto da Stefania Porrino e portato in scena dalla Compagnia del Mutamento.

Un’opera tra giallo e metafisica

Lo spettacolo si sviluppa su due livelli narrativi: uno più realistico e noir, l’altro filosofico e metateatrale. Virgilio e Beatrice, una coppia di coniugi senza figli, affrontano l’ultima fase della loro esistenza grazie a un’eredità inaspettata. Tuttavia, la loro storia si intreccia con quella di Vir e Bea, alter ego immateriali che agiscono fuori dal tempo, guidando i protagonisti in un viaggio esistenziale e spirituale.

Ad affiancarli c’è Pia, un personaggio ambiguo e oscuro, il cui passato nasconde desideri di rivalsa e che diventa il fulcro di un intreccio dalle tinte noir. Il testamento ricevuto dai coniugi sarà solo il punto di partenza di un gioco drammaturgico che sfida il pubblico con domande profonde: chi è veramente il protagonista della propria storia? Siamo padroni del nostro destino?

Un cast di talento e una scenografia suggestiva

In scena troviamo Giulio Farnese, Nunzia Greco, Evelina Nazzari, Rosario Tronnolone e Carla Kaamini Carretti, che danno vita a una narrazione intensa e stratificata. Il tutto è impreziosito dalle musiche di Bach e Verdi, trascritte da Tancredi Rossi Porrino, e dai quadri della pittrice Màlgari Onnis.

Il Teatro di Documenti, con la sua particolare struttura sotterranea, si conferma il luogo ideale per una rappresentazione che gioca sul confine tra visibile e invisibile, tra reale e metafisico.

Date e informazioni

Lo spettacolo sarà in scena dal fino al 16 marzo, con repliche serali e pomeridiane.

📍 Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia, 42 – Roma (Testaccio)
🎟️ Biglietti: Intero da 15€ a 18€, Ridotto da 9€ a 12€
📞 Info e prenotazioni: 06.45548578 – 328.8475891

Un’occasione imperdibile per chi ama il teatro che fa riflettere, tra poesia, mistero e filosofia.

Annagrazia Stammati

Circa Redazione

Riprova

TRIANON VIVIANI, TOMMASO BIANCO interpreta DI GIACOMO e le “STORIACCE” di STEFANO AMATUCCI > da giovedì 24 a domenica 27 aprile

Mentre continua l’omaggio a Nino Taranto, il Trianon Viviani prosegue la programmazione di spettacolo con …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com