QUANDO LA MUSICA RACCONTA LA VITA. EMOZIONI E VISIONI IN CINEMA CHORALE – IMMERSIVE CONCERT

C’è una bellezza che va oltre le immagini, che vibra tra le pieghe del suono e si insinua nei ricordi, è quella che ha invaso ieri sera, 9 aprile, il Forum Theatre di Roma, trasformato per l’occasione in un vero e proprio tempio dell’emozione, durante Cinema Chorale – Immersive Concert, evento centrale del Roma Film Music Festival 2025. Un concerto, sì, ma soprattutto un’esperienza totalizzante dove le colonne sonore del cinema hanno preso vita e corpo nella voce dell’uomo e nella magia della tecnologia.

Sotto la guida del Maestro Ludwig Wicki, uno dei più autorevoli interpreti mondiali della musica per immagini, le formazioni Labirinto Vocale e Le Sezioni Auree hanno dato voce, nel senso più autentico del termine, a una galleria di emozioni condivise. I brani scelti, icone sonore di grandi storie di vita e di cinema, sono stati interpretati in una forma corale che ne ha esaltato l’aspetto umano e universale.

La grande bellezza ha aperto il concerto, dando subito il tono poetico ed evocativo della serata. Le immagini tratte dai film di cui venivano eseguiti i brani scorrevano in simultanea su uno schermo centrale e su tutte le pareti del teatro, trasformando il Forum Theatre in un ambiente completamente avvolgente.

Il pubblico si è ritrovato letteralmente immerso nella musica e nelle visioni cinematografiche, in un’esperienza multisensoriale che ha dato pieno significato alla definizione di “concerto immersivo”.

Il pubblico è stato trasportato in una dimensione intima e insieme collettiva. The Sound of Silence da Il Laureato ha aperto un varco dentro la memoria, con il suo incedere sospeso e fragile, mentre Misty Mountains da Lo Hobbit ha rievocato, con potenza epica, il senso della nostalgia e della ricerca. Here’s to You da Sacco e Vanzetti, ridotta alle sole voci, ha trafitto il silenzio della sala con la sua carica simbolica, lasciando spazio a un raccoglimento commosso, non a caso infatti riproposta nel richiestissimo bis.

Le suggestioni visive all’interno del Forum Theatre, rese possibili da un allestimento acustico e visivo d’avanguardia, hanno accompagnato ogni nota amplificandone l’impatto emotivo. Proiezioni immersive e luci dinamiche hanno fuso immagine e suono in una narrazione sensoriale che ha reso la musica tangibile, quasi tridimensionale.

Tra i momenti più intensi, la struggente esecuzione del tema di Schindler’s List, che ha fatto vibrare ogni respiro in sala, e l’assolo di sax soprano in Mission, un cuore pulsante affidato alla sensibilità di Francesco Marini. Ogni brano è sembrato raccontare una storia personale, evocare un frammento di esistenza: Agnus Dei da Platoon, con la sua sacralità ferita; Il Gladiatore, potente e lirico insieme; L’Ultimo Samurai, proposto in una rielaborazione originale ricca di pathos.

Perfettamente curata la preparazione vocale da Giuliano Mazzini, la cui attenzione per l’intonazione naturale ha regalato alla coralità una morbidezza rara, in grado di restituire tutta la ricchezza espressiva delle colonne sonore. Mazzini si è confermato una delle figure emergenti più interessanti nel panorama corale italiano.

La meraviglia assoluta è venuta dal modo in cui suoni, voci e visioni si sono intrecciati nel Forum Theatre, offrendo agli spettatori non solo un concerto, ma un viaggio emotivo, una piccola esplorazione dell’anima. Il Roma Film Music Festival, ideato da Marco Patrignani, si conferma così non solo come rassegna musicale, ma come spazio esperienziale, capace di restituire alla musica da film quella dignità artistica ed emozionale che merita. Con Cinema Chorale, il cinema ha parlato con la voce di tutti noi.

ROMA FILM MUSIC FESTIVAL 2025
CINEMA CHORALE – Immersive Concert
LUDWIG WICKI
LABIRINTO VOCALE
SEZIONI AUREE
Riccardo Biseo e Denis Volpi | Pianoforte
Francesco Marini | Sax alto e Soprano
Giuliano Mazzini | Maestro del Coro
Ph Foto Sezioni Auree: Chiara Pasqualini (MIUSA)
www.romafmf.com
www.labirintovocale.com

FORUM THEATRE, Piazza Euclide 34 – Roma
www.forumthatre.eu – Tel. 068084259 – info@forumtheatre.eu

Andrea Pinsante

Circa Redazione

Riprova

TRIANON VIVIANI, TOMMASO BIANCO interpreta DI GIACOMO e le “STORIACCE” di STEFANO AMATUCCI > da giovedì 24 a domenica 27 aprile

Mentre continua l’omaggio a Nino Taranto, il Trianon Viviani prosegue la programmazione di spettacolo con …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com