C’è tempo ancora tempo per aderire alla sperimentazione della Comunità Energetica Rinnovabile (C.E.R.) nel Comune di Caltagirone. È stata infatti prorogata al 10 novembre la data di scadenza per raccogliere le adesioni di liberi cittadini, piccole e medie imprese, enti pubblici e del Terzo settore che intendono cogliere questa opportunità data dal progetto Politèia (finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).
La partecipazione è su base volontaria e non comporta alcun tipo di vincolo, basta compilare l’apposito modulo disponibile sul sito web istituzionale www.comune.caltagirone.ct.it. Occorre entrare nel canale tematico “Progetto Politeia” presente nella home page e poi cliccare sulla colonna di destra “Comunità Energetiche Rinnovabili”. Si aprirà una pagina in cui è presente il link per il questionario “Entra a far parte dalla C.E.R.”. La compilazione richiede al massimo 10 minuti di tempo e la disponibilità a portata di mano di un documento d’identità, delle bollette di energia elettrica relative a dicembre 2022 e gennaio 2023, e – per chi ne fosse munito – dell’identità digitale SPID.
Nella stessa pagina web è possibile consultare lo studio di pre-fattibilità della C.E.R. calatina che l’impresa sociale Fratello Sole – partner di Politèia – ha calcolato appositamente sull’intero territorio comunale. Sono illustrate le due possibili configurazioni ipotizzate, nonché i benefici ambientali e sociali che ne derivano per 20 anni (riduzioni notevoli delle emissioni di anidride carbonica, ridistribuzione delle risorse per aiutare famiglie e imprese in povertà energetica, investimenti concreti in progetti sociali scelti dalla stessa Comunità).
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo comunita.energetiche@fratellosole.eu, oppure rivolgersi all’Ufficio Politèia presso il Municipio di Caltagirone dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (previa prenotazione dell’appuntamento all’indirizzo verdiana.scivoli@avsi.org