“Osiride. Il dio degli iniziati” di Michele La Rocca

Osiride. Il dio degli iniziati
di Michele La Rocca
Edizioni Nisroch

«L’antico Egitto ha sempre esercitato un fascino irresistibile su studiosi, ricercatori e appassionati di mistero. Le sue piramidi, i suoi templi e i suoi geroglifici sembrano custodire segreti ancestrali, frammenti di una conoscenza dimenticata che affonda le radici in una visione del mondo profondamente diversa da quella moderna. Tra i numerosi miti che ci ha tramandato questa straordinaria civiltà, quello di Osiride si distingue per la sua profondità simbolica e il suo significato esoterico.

Osiride infatti è ben più di una divinità del pantheon egizio, è un vero e proprio archetipo universale che attraversa epoche e culture, incarnando il ciclo della vita, della morte e della rinascita. Il suo mito, raccontato con particolare dovizia di particolari da Plutarco, ha influenzato numerose tradizioni esoteriche, dall’ermetismo ai culti misterici greco-romani, fino ad arrivare all’alchimia medievale e alla filosofia dei Rosacroce.

Osiride. Il dio degli iniziati
Osiride. Il dio degli iniziati

  • La Rocca, Michele(Autore)

Questo saggio si propone di esplorare Osiride in tutte le sue sfaccettature, non solo come figura mitologica ma anche come simbolo iniziatico, ponte tra il visibile e l’invisibile, chiave di lettura per comprendere i misteri dell’anima e dell’universo. Attraverso un’attenta analisi delle fonti antiche e delle interpretazioni esoteriche successive, il lettore verrà guidato in un viaggio nel cuore della saggezza egizia, dove ogni mito si rivela un codice segreto, ogni simbolo una porta verso una comprensione più profonda del reale.

In un’epoca in cui il materialismo sembra dominare ogni ambito della vita umana, riscoprire Osiride significa riscoprire il valore della trasformazione interiore, della ricerca spirituale e dell’armonia con le leggi cosmiche. Il mito di questo dio ci insegna che la morte non è la fine, ma una fase necessaria per la rinascita; che la disgregazione è il preludio alla ricomposizione; che ogni iniziazione è un passaggio verso un livello superiore di consapevolezza.

Auspico che questo libro possa offrire al lettore non solo una maggiore comprensione del ruolo di Osiride nella cultura egizia e nella tradizione esoterica, ma anche una chiave per interpretare il proprio cammino interiore. Perché, in fondo, ogni uomo che cerca la verità si trova, prima o poi, a dover affrontare il viaggio di Osiride: morire per ciò che è stato, rinascere per ciò che può diventare.

Giancarlo Seri

Circa Redazione

Riprova

TRIANON VIVIANI, TOMMASO BIANCO interpreta DI GIACOMO e le “STORIACCE” di STEFANO AMATUCCI > da giovedì 24 a domenica 27 aprile

Mentre continua l’omaggio a Nino Taranto, il Trianon Viviani prosegue la programmazione di spettacolo con …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com