Nota Diplomatica: Il Wild East

Il “Wild East” Per molti europei, la “Frontiera” per eccellenza è la frontiera americana del XIX
secolo, il
“Wild West”. La percezione dipende probabilmente dal rude fascino dei cowboys e degli indiani
—di
“Tex” et al—e anche dalla forte penetrazione mediatica e cinematografica americana nel
Dopoguerra. È invece poco presente il ricordo dell’altra frontiera, contemporanea con quella americana,
il
“Wild East” asburgico, la Militärgrenze—la “frontiera militare” orientale dell’Europa, dove si
combatteva per tre secoli una guerra senza fine contro gli incursori turchi ottomani e i briganti.
La frontiera non era una sottile linea di demarcazione su una mappa, ma un vasto territorio
turbolento e “senza legge” di oltre 33mila km
2, un largo cordone sanitario che proteggeva il regno
asburgico—e l’Europa—dai pericoli in arrivo dall’Est, Islam e peste bubbonica compresi. Si
estendeva per 1.900 km da Cluj-Napoca (in Transilvania, una volta “
Clausemburgo” in italiano) nel
nord per raggiungere l’Adriatico a Segna, oggi detta Senj, tra Fiume e Zara nell’attuale Croazia. A
differenza dei deserti e delle estese praterie dell’America, era più caratterizzata da buie e
impenetrabili foreste.

L’allarmante Transilvania—almeno agli occhi dello scrittore inglese Bram Stoker, che se ne servì
come sfondo per il suo romanzo “
Dracula”—era abbastanza caratteristica dell’insieme. Vista
dall’Europa “civilizzata”, la Militärgrenze era una terra selvaggia, spaventosa, popolata da violenti
fuori controllo. Comprendeva anche parti
delle attuali Croazia, Serbia, Romania ed Ungheria.
I violenti c’erano, ma non fuori controllo, non del tutto. Gli austriaci risolsero il problema di come
dominare in economia quelle terre desolate attraverso la creazione di una classe di soldati/contadini che,
in cambio del servizio militare “a chiamata”, ricevevano in assegnazione terreni da coltivare, l’esenzione
dalle tasse e il grande vantaggio della scarsa attenzione delle autorità di Vienna. Erano i
Grenzer—i
“confinari” per gli italiani di allora oppure, più spesso, semplicemente i “Croati”, anche quando non
venivano dalla Croazia. Non erano pagati e per lungo tempo dovevano fornire loro la propria divisa e le
proprie armi. Formavano però una milizia ampiamente in grado di affrontare i razziatori turchi e,
quando capitava, chiunque passasse con la borsa troppo piena.

Erano però soldati splendidi, parecchio allo stato brado, ma duri come il cuoio vecchio e pronti a tutto.
Meglio, ce n’erano tanti. Nel 1799 le autorità locali stimavano di potere mettere in campo 100mila
uomini, uno per ogni otto residenti della zona di confine. Inizialmente configurati come fanteria leggera,
col tempo i reparti Grenzer sono diventati la punta di diamante degli eserciti austro-ungarici, la fanteria
di linea e d’assalto. Gli ufficiali erano perlopiù austriaci, ma trovavano prudente puntare le loro belve
nella direzione giusta e poi farsi da parte.

Malgrado i tentativi di rafforzare il controllo della capitale—spesso motivati da una volontà
“civilizzatrice”—la Militärgrenze fu per lunghi secoli governata (o “non-governata”) a livello quotidiano
più dai Grenzer che dagli austriaci. Ciò dalla fondazione del territorio di confine attorno al 1520 fino alla
sua dissoluzione finale tra il 1871 e il 1881.

Sappiano allora i cinematografari di oggi che anche l’Europa ebbe il suo West—seppure ad est—come
gli Usa, anche se con giubbe più spesso bianche anziché blu, ma con l’aggiunta ideale di vampiri nonché
di nemici esotici con tanto di turbante e scimitarra…

Circa Redazione

Riprova

Marina Brambilla, prima donna Rettrice dell’Università Statale di Milano

  1.651 preferenze contro 644. Sono i numeri che hanno consacrato la professoressa ordinaria Marina …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com