Casagiove, Caserta. A Villa Alma Plena, appuntamento con la solidarietà, lunedì prossimo, 27 giugno, per l’attesa 14a edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”, che riparte dal valore dell’autenticità degli esseri umani e in particolare dall’Unicità della Diversabilità.
La riuscitissima presentazione si è svolta nel magnifico contesto del Gold Tower Lifestyle a Napoli, complici un panorama a 360 gradi sulla città partenopea con il suo mare e i dintorni, la preziosità del contesto sotto la direzione dell’infaticabile Marco Zuppetta e le squisite degustazioni siculo/campane del versatile chef Giancarlo Del Giudice, oltre agli eccellenti cocktail serviti sulla splendida terrazza ultramoderna. Servizio impeccabile, accoglienza perfetta!
A Villa Alma Plena, lunedì ai forni e ai fornelli, ci saranno circa 150 volontari, tra cuochi, pizzaioli, panificatori, pasticcieri, e tra essi 12 stellati, sistemati in altrettante postazioni per show cooking sistemate all’aperto. Ancora, tanti produttori e molti artisti.
Tutti insieme, metteranno a disposizione le proprie competenze.
I proventi di questa edizione saranno destinati ad organizzare lezioni di cucina per diversamente abili, una cena di Natale al centro Don Orione. In parte, sosterranno un laboratorio ludico didattico per persone affette da sindromi schizofreniche, e l’acquisto di giocattoli per i piccoli ricoverati della Nefrologia del Santobono Pausilipon.
Saranno sul palco (in ordine alfabetico): Francesco Albanese, Maria Bolignano, Marianna Bonavolontà, Anna Capasso, Massimiliano Cimino, Stefano De Clemente, Enzo Fischetti, Giuseppe Moscarella, Monica Sarnelli, Michele Selillo, Ciro Torlo e ancora altri artisti solidali del panorama musicale, teatrale e televisivo nazionale. A presentare, con la consueta verve, Ida Piccolo.
L’evento è a cura dell’associazione “Tra Cielo e Mare” fondata e presieduta da Alfonsina Longobardi che, nell’occasione, rinnova il proprio impegno a favore dei diversamente abili del centro Don Orione di Ercolano e dei piccoli pazienti del reparto di Nefrologia dell’ospedale pediatrico Santobono di Napoli, unitamente a Micolorodiblu, Neapolisanit, Grifone, le Associazioni Disabili Gragnano e Sordi Campani Onlus.
A coordinare i lavori con competenza e impegno encomiabili, anche stavolta ci sarà lo chef resident Salvatore Spuzzo, che aprirà nuovamente le cucine di Villa Alma Plena ai colleghi, come già da tre edizioni. Gli stellati Roberto Di Pinto, Domenico Iavarone, Giuseppe Aversa, Francesco Sodano, Luigi Salomone, Alfonso Crescenzo, Cristoforo Trapani, Michele Deleo, Raffaele Vitale, Carlo Spina, Luciano Villani, Ciro Sicignano saranno coadiuvati da aiutanti “speciali”.
I piatti che saranno presentati, sono ispirati alla Dieta Mediterranea.
Ad accompagnare la cena “en plein air” i vini di prestigiose aziende campane serviti dai sommelier dell’AIS Caserta coordinati da Pietro Iadicicco. Per finire, i sigari del Club Amici del Toscano, cocktail, amari e liquori.
Accoglieranno gli ospiti, gli studenti dell’ISIS “Sereni Afragola – Cardito” appartenenti agli indirizzi “Servizi di sala”, “Cucinaù” e “Accoglienza turistica”; a coordinarli, la dinamica dirigente Daniela Costanzo
Qurste le finalità di “Cenando sotto un Cielo diverso”: beneficenza, valorizzazione del territorio, comunicazione dei prodotti locali e conseguentemente della buona cucina in cui vengono impiegati.
Il progetto che punta a coinvolgere coloro che credono nella solidarietà e amano mangiare bene, nasce da un’idea della poliedrica Alfonsina Longobardi – psicologa, sommelier, specializzata in food & beverage – che con la sua associazione “Tra cielo e mare”, vuole sostenere le persone con disagi, soprattutto psichici, e avvicinare i “normodotati” a chi vive situazioni di disagio, abbattendo la barriera della paura che causa incomunicabilità e sofferenza.
Teresa Lucianelli