Napoli, le scale elicoidali di Palazzo Mannajuolo

Palazzo Mannajuolo a Napoli, è un monumentale edificio storico dell’architettura liberty, ed è situato nel quartiere di Chiaia.

Sebbene molti palazzi storici siano di proprietà privata e non accessibili al pubblico, è possibile chiedere gentilmente il permesso al portiere per dare uno sguardo al cortile e lasciarsi affascinare dagli interni. Situato all’incrocio tra via Filangieri e via dei Mille, accanto ai gradini Francesco d’Andrea, è uno di questi luoghi accessibili.

Palazzo Mannajuolo è un magnifico esempio di architettura liberty con influenze neo-barocche. Il progetto fu realizzato da Giuseppe Mannajuolo, noto per la creazione delle terme di Agnano e per il ricco ampliamento del quartiere Chiaia. In collaborazione con l’architetto Giulio Ulisse Arata, autore anche del Palazzo Cottrau-Ricciardi a Piazza Amedeo, e l’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci, venne concepito e costruito Palazzo Mannajuolo.

Il vero tesoro di Palazzo Mannajuolo si trova all’interno: la sua scala elicoidale

Oltre all’imponenza dell’esterno con le sue forme concave e convesse e le ampie vetrate, che attirano gli amanti dell’architettura liberty e art-nouveau, il palazzo si estende su cinque piani, ciascuno suddiviso in quattro abitazioni. Dalla via dei Mille, sembra persino che l’edificio abbia una cupola sulla sommità, ma si tratta di un’illusione ottica voluta, con un semiguscio in cemento che crea l’effetto di una finta cupola.

Oltre alle sue forme sinuose, ciò che colpisce l’osservatore è la luce che filtra dall’ultimo piano attraverso l’occhio centrale della scala. Guardare verso l’alto per più di qualche minuto, ammirando l’incantevole gioco vorticoso, può suscitare vertigini.

Circa Redazione

Riprova

 Invito a conferenza stampa, 3 ottobre 2023, Camera dei Deputati

Il Presidente Nazionale Silvano Olmi è lieto di invitarla martedì 3 ottobre 2023, alle ore …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com