“La riserva degli dèi” di Andrea Girolami

«Ma solo tra i rivoluzionari ognuno dei vivi pregò i propri dèi, mentre nessuno pregò tra gli omologati, perché il loro unico dio era il regime, e il regime non ha bisogno di preghiere ma solo di cieca ubbidienza, ottenuta con le buone o con le cattive. La coscienza e il libero arbitrio ormai non facevano più parte di quella società».

Il sole sta tramontando quando Miriam rincasa dopo una giornata piena di lavoro. Erano giorni che lavorava intensamente nel vano tentativo di allontanare i suoi pensieri dalle terribili condizioni in cui avrebbe potuto trovarsi suo marito Adrian, catturato e imprigionato dagli omologati nella Valle dell’Inferno. In seguito alla guerra civile che ha diviso la popolazione in omologati e dissidenti, confinati in riserve isolate, Miriam e Adrian si erano rifugiati nella Riserva Cennina. Da qualche tempo, però, gli omologati hanno iniziato ad infiltrarsi nelle riserve per rapire i dissidenti, imprigionarli e terminarli al fine di riconquistare il loro territorio.

Con un’ambientazione insolita per il genere fantasy e soprattutto per il panorama letterario italiano, gli eventi raccontati ne La riserva degli dèi di Andrea Girolami (Phasar Edizioni, 2022) si svolgono in un’Italia distopica proiettata cento anni nel futuro. In un contesto oppressivo e totalitario, la libertà individuale è stata schiacciata dall’imposizione di un chip sottocutaneo. Inizialmente presentato come una tecnologia salvavita, capace di monitorare parametri biologici essenziali, il dispositivo si è presto trasformato in uno strumento di controllo obbligatorio, amplificando le disuguaglianze sociali ed economiche.

Offerta

La riserva degli dei
La riserva degli dei

  • La riserva degli dei
  • LIBRO ABIS
  • Edizioni Phasar
  • Girolami, Andrea(Autore)

I protagonisti della storia, Miriam e Adrian, sono una coppia di ribelli determinati e altamente addestrati. Entrambi abili nelle arti marziali, condividono un forte spirito combattivo e un profondo legame emotivo. Miriam, però, possiede un dono unico: è una strega dotata di una sensibilità straordinaria, che le permette di percepire movimenti e minacce prima ancora che siano udibili al resto del gruppo. Questa capacità la rende una risorsa indispensabile nella resistenza contro gli omologati e le conferisce un ruolo centrale nelle strategie della ribellione.

La narrazione, caratterizzata da un ritmo serrato e da uno stile essenziale, riflette la durezza e la determinazione dei protagonisti. Girolami non si limita a costruire un’avventura avvincente ma intreccia alla storia profonde riflessioni sociali e politiche, interrogandosi sulla libertà, sul controllo governativo e sulla ribellione come necessità per la sopravvivenza individuale e collettiva. Il romanzo riesce a bilanciare efficacemente gli elementi distopici e quelli fantasy, creando un universo narrativo cupo ma non privo di speranza. La magia e la strategia bellica si fondono, dando vita a una lotta carica di tensione.

La prefazione dello scrittore Francesco Benucci apre le porte a questa realtà alternativa, offrendo spunti per un’interpretazione più ampia del testo. La riserva degli dèi si rivela così una lettura intensa e coinvolgente, capace di intrattenere e al contempo stimolare una riflessione profonda sulle dinamiche del potere e della libertà.

Giorgia Carta

L’Autore

Andrea Girolami è nato a Firenze nel 1960. Da sempre ha nutrito interessi diversi che spaziano dall’amore per lo sport e le arti marziali a quello per la natura e l’arte intesa come processo creativo in ogni sua forma. Ha un diploma di personal trainer, uno di istruttore di kung fu e attualmente lavora come libero professionista nell’ambito della moda. Ha pubblicato con Phasar edizioni due romanzi appartenenti a una trilogia: La riserva degli dei e La torre del mistero. Il terzo volume è in corso d’opera. Sempre per Phasar edizioni ha due racconti inseriti nell’antologia 16 rintocchi, un lavoro corale in collaborazione con altri 9 autori. Ha partecipato nel 2024 al concorso letterario “Premio Brancati” arrivando in finale. Il suo racconto Silvia e Lupo è stato infatti pubblicato nella raccolta “Approdo d’autori” per Scarenz editore.

Circa Redazione

Riprova

TRIANON VIVIANI, TOMMASO BIANCO interpreta DI GIACOMO e le “STORIACCE” di STEFANO AMATUCCI > da giovedì 24 a domenica 27 aprile

Mentre continua l’omaggio a Nino Taranto, il Trianon Viviani prosegue la programmazione di spettacolo con …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com