Nola. Brillano ovunque le caratteristiche eccellenze dolciarie made in Campania, dedicate alla Pasqua. Preparate con ingredienti regionali di alta qualità, sono silenziose ambasciatrici di golose tradizioni. La colomba, tra le delizie golose, è diventata compagna irrinunciabile delle festività pasquali, anche grazie al gusto ampiamente condiviso, alla varietà di proposte tentatrici, ai più lunghi tempi di conservazione. Ottima da consumare in ogni momento della Settimana Santa, con amici e parenti. Alcune si distinguono per la spiccata appartenenza ai gusti tipici della città di Napoli e della sua Provincia, in un trionfo di sapori che catturano i sensi e rendono più piacevole e gioiosa la vita.
Tra le proposte più interessanti, spiccano le specialità del talentuoso Raffaele Caldarelli, apprezzato esperto, per quanto giovane, e versatile pasticciere nolano, eccellente erede di una nota e stimata famiglia di imprenditori, supportato con professionalità dalla moglie Anna, inseparabile compagna di vita e nel lavoro. Tre le specialità fortemente legate al territorio napoletano, ecco le sue squisitezze particolarmente rappresentative, squisitamente caratterizzate dalle origini campane e votate a esperienze sensoriali che coniugano gusto e olfatto in memoria di usanze, leggende e miti millenari. In esse, le origini e le peculiarità della Campania, che conquistano puntualmente ogni angolo della Terra e continuano a rendere questa regione, definita ‘felix’ dall’antichità, fertile nel senso più ampio del termine, a partire dal settore enogastronomico e, in questo caso, da quello specificamente pasticcero che non teme rivali.
È anche la colomba della solidarietà, quella di Raffaele Caldarelli, che rappresenta a pieno titolo il simbolo della pace e della salvezza nel mondo della cristianità, e dona speranza in un mondo migliore. Infatti, Il creativo pasticciere nolano è da svariati anni tra le colonne della Squadra benefica d’eccellenza #InsiemeperilTerritorio, dedita alle mission charity, fondata dalla giornalista enogastronomica Teresa Lucianelli. Anche per questa Pasqua 2025, i generosi talenti di Insieme per il Territorio garantiranno dolci, prodotti alimentari e capi di abbigliamento a chi soffre, ai bambini orfani e problematici, ai tanti che non hanno un tetto e spesso nemmeno più speranza, agli ultimi. Lo faranno, come sempre, grazie alla propria arte ai forni, in nome del bene, dell’amore per il prossimo, con rispetto per la propria terra, per le radici che sono la storia di un popolo.
La “Amalfi” ha un impasto soffice e fragrante, ricorda con le sue sfumature di sapore l’incanto della più incantevole Costiera, grazie a un aromatico bouquet agrumato che porta una ventata di aria nuova in ogni casa. A valorizzarne il profumo da estasi, il tocco in più costituiti dai cubetti di limone. Nelle sue proposte pasquali d’impronta partenopea, quella al caffè tra i massimi simboli del gusto a Napoli, 100% arabico, dall’aroma avvolgente, intenso e persistente, esaltato dall’unicità golosa del cioccolato bianco, che spicca in un lievitato dal sapore deciso che porta ovunque l’energia della caratteristica “tazzulella alla bella Napoli”, ingrediente principale di una corroborante ricetta dolciaria in grado di svegliare la grinta che è in ciascuno di noi e di rinfrancare lo spirito. Poi, c’è la colomba all’Annurca, non a caso chiamata la “regina delle mele” per merito dello squisito sapore a tutta freschezza, delle sue proprietà dissetanti e soprattutto benefiche, confermate a livello scientifico pure dai più recenti studi in materia. Le coltivazioni di mela Annurca rappresentano infatti un vero e proprio patrimonio di inestimabile valore per salute e il benessere, che contraddistingue la Campania. Tre magnifiche proposte d’Autore preparate con ingredienti di altissima qualità; magie di sapori destinate ai palati più raffinati, che distinguono per autentica eccellenza la pasticcera napoletana. Sosterranno la Pasqua solidale promossa da #InsiemeperilTerritorio in sostegno dei più deboli.
Armando Giuseppe Mandile