Il Ritorno del Regno Unito

Il ciclone Trump ha sortito come effetto quello di riavvicinare le due sponde della Manica. La Brexit sembra ormai un ricordo. Non è sentimentalismo, né un ritorno nei palazzi di Bruxelles della Corona Britannica. Il Vecchio Continente messo dinanzi alla prospettiva di badare da sola alla propria difesa, senza il cappello protettivo degli Usa, non può che riprendere un rapporto forte tra UE e Gran Bretagna. Londra e Parigi, detentori in Europa degli eserciti più forti oltre che forniti arsenali nucleari, si sono dette disposte entrambe a mandare proprie truppe in Ucraina, una volta raggiunta la tregua. Quindi Francia e Gran Bretagna trascinano l’ Europa nella direzione che la stessa Casa Bianca ha favorito: impegno nella difesa dell’ Ucraina, aumento delle spese militari fino al 3,5% del Pil. Il segno tangibile del riavvicinamento dell’ UE alla Gran Bretagna è la riunione che i maggiori Paesi europei hanno tenuto a Londra per parlare di sicurezza internazionale. Fino ad un anno fa sarebbe stato impensabile un incontro nella terra della’ Perfida Albione’. Una spinta al riavvicinamento delle due sponde della Manica verrà anche dal Cancelliere in pectore tedesco, Merz , che ha da sempre manifestato una propensione culturale verso il mondo anglosassone. Anche la Germania vuole aumentare le spese militari per garantire la difesa. Sembra che i Paesi dell’ UE e la Gran Bretagna siano coscienti che da soli, oggi, non siano in grado di garantire la difesa non solo al Continente, ma neanche all’ Ucraina, vista l’ aggressività di Putin. Ancora per un periodo non breve dovranno contare sul sostegno degli Usa. E’ questo è il tema centrale che nei prossimi mesi sarà trattato con Trump, che comprenderà, oltre che la tregua in Ucraina, anche il futuro della Nato. E Londra potrebbe favorire i colloqui tra Europa e Stati Uniti, vista la relazione particolare che ha da sempre con Washington. Occorre però che l’ UE si rinnovi con politiche nuove, più competitive che le possano dare un nuovo slancio economico. Quello che è venuto a mancare all’ UE, è proprio quella spinta liberale in economia che la Gran Bretagna aveva portato, con il risultato che sono prevalse sempre più regole stringenti e sempre di più di è accresciuto l’ intervento degli Stati e della Commissione Europea nel mondo degli affari. Con Londra potrebbe pensarsi alla creazione di un mercato continentale dei capitali, al quale la city finanziaria per eccellenza che è Londra, potrebbe portare la sua grande esperienza. La Brexit è ormai il passato e il ritorno di Londra ci dice che ormai è tempo che in Europa tutto cambi.

Andrea Viscardi

Circa Andrea Viscardi

Riprova

Marina Berlusconi contro il nazionalismo e il populismo trumpiano

“Spero che Trump non diventi il rottamatore dell’ Occidente”. Sono le parole di Marina Berlusconi …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com