Identità di vedute e profonda sinergia. Un connubio perfetto quello emerso tra il premier francese Francois Hollande ed il presidente del Consiglio italiano Mario Monti.”Abbiamo potuto constatare e spingere ancora più avanti la nostra identità di vedute per quanto riguarda le relazioni bilaterali, e soprattutto per il clima da ristabilire affinché venga rilanciata l’economia europea nella stabilità dell’eurozona e per quanto riguarda alcuni sviluppi delicati sul fronte internazionale”. Lo ha dichiarato Monti durante una conferenza stampa, al termine del vertice bilaterale Francia-Italia, tenutosi a Villa Madama. “Tra Francia ed Italia c’è grande sinergia” ha aggiunto il premier italiano che con Hollande ha anche definito tre tappe per risolvere i problemi di Grecia e Spagna e realizzare l’unione bancaria”.
Inoltre Monti, annunciando che il prossimo bilaterale tra Italia e Francia si terrà a Lione, ha sottolineato l’importanza di completare la Tav Torino-Lione, “un’opera di fondamentale interesse”.
Il premier italiano ha poi toccato il tema cruciale dell’occupazione, ribadendo che l’obiettivo del governo “è migliorare la produttività del Paese ma occorre che tutte le parti in causa acuiscano gli sforzi”, “e’ il momento per lavorare insieme e creare lavoro”
Sulla stessa lunghezza d’onda il premier francese che, ha esortato “tutte le parti dell’area euro a contribuire ad intervenire per far rientrare i rialzi dei rendimenti e degli spread dei titoli di Stato di alcuni paesi giudicati eccessivi”. “E’ vero quello che dice il presidente del Consiglio Mario Monti: ci sono paesi in cui i tassi di interesse sono troppo elevati – ha detto Hollande nella conferenza stampa a Roma al termine dell’incontro con Monti – nonostante ci siano tutte le condizioni per dimostrare che hanno avviato e che stanno applicando piani di risanamento e riforme”. “Quindi è una occasione per tutti nell’area euro per contribuire a far rientrare questi spread”, ha detto Hollande in riferimento agli accordi raggiunti dai leader europei al vertice di fine giugno. In merito invece alla Bce, il presidente francese ha preferito non commentare: “prenderà le sue decisioni in autonomia”. “Ad ogni modo, ribadisce Hollande, basta dubbi: la tenuta dell’eurozona non è a rischio. L’Ue è solida e resterà tale”.
Monti incontra Hollande a Villa Madama. Agenda piena per i leader Ue in questa settimana. Si inizia oggi con l’incontro tra Il presidente della Repubblica francese Francois Hollande che è arrivato a Villa Madama per l’incontro con il premier Mario Monti. La conferenza stampa congiunta è prevista per le 15.
Monti e Hollande sono stati accolti dal picchetto d’onore nel cortile di Villa Madama dove hanno ascoltato i rispettivi inni nazionali. Prima dell’inizio dei lavori, c’è stata una veloce stretta di mano tra i protagonisti del vertice odierno. Da parte italiana, oltre al premier, il ministro degli Esteri Giulio Terzi, il ministro degli Affari Europei Enzo Moavero e il ministro dell’Economia Vittorio Grilli.
Da parte francese sono presenti a Roma, il ministro degli ESteri Laurent Fabius, il ministro dell’Economia Pierre Moscovici, e il ministro degli Affari Europei Bernard Cazeneuve. Quello di oggi è il secondo bilaterale italo-francese in poche settimane, dopo quello del 31 luglio scorso a Parigi.
A Berlino invece è previsto il faccia a faccia tra la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy, che domani pomeriggio sarà a Parigi per un colloquio con Hollande.
A Berlino si terrà oggi anche un incontro tra il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble ed il collega greco Yannis Stournaras, per discutere del piano di tagli da 11,5 miliardi che Atene sta mettendo a punto. E domani in Grecia riprenderanno gli incontri tra le autorità e la troika Ue-Bce-Fmi.