A pochi passi da Via Veneto, sorge Il Boncompagni: un bel ristorante di charme situato nell’omonima via di Roma, che colpisce subito per la raffinata eleganza un po’ vintage dei suoi ambienti. Alla moda, luminoso coi soffitti ampi e i dettagli in legno, ci accoglie subito con un’atmosfera intima, calda ed elegante, allietata dalle note ovattate di un piacevole sottofondo musicale jazz (molto soft e mai invadente) che invita alla conversazione e al relax. A quasi due anni dalla sua apertura avvenuta nel 2016, Cucina e Dintorni è andata recensire Il Boncompagni per voi ed ha scoperto un’oasi di gusto ed eleganza.
Al centro del locale un bel bancone in legno domina la sala, qui prima di cena si possono gustare degli ottimi aperitivi o sorseggiare un bel bicchiere di vino per stuzzicare l’appetito. Tutt’intorno divanetti comodi e tavolini illuminati da luci soffuse dal design contemporaneo, all’ entrata sulla destra campeggia una grande lavagna che elenca le specialità del giorno. Sessantasei coperti all’interno, e 15 all’esterno nel dehor, che durante la bella stagione affaccia sull’ elegante strada capitolina, di cui porta il nome. Il locale offre fin dal primo impatto un’atmosfera calda, intima e accogliente, preannunciandosi come la location perfetta sia per un romantico tête-à-tête, sia per una serata tra amici o in famiglia.
Veniamo accolti con cortesia dal personale sorridente e gentile che ci invita ad accomodarci in un bel tavolino a lume di candela, l’apparecchiatura è minimal, sobria con tovaglie nei toni del sabbia e del tortora, e belle stoviglie di gusto contemporaneo. In tavola ci viene portato subito un ricco cestino di pane e focaccia in vari gusti, tutto ottimo e fatto in casa. Il sommelier preparato e cortese, ci raggiunge subito e porta la carta dei vini corredata da una vasta selezione di vini italiani D.O.C.G., spumanti pregiati e champagne. Inoltre (coerentemente con le ultime tendenze) ci viene consegnata una bella carta dei cocktails con 16 cocktails classici. Noi scegliamo in autonomia di accompagnare la nostra cena con delle bollicine ”in onore dei giorni di festa”, e il sommelier ci consiglia un validissimo Prosecco “Prior” Brut Millesimato Valdobbiadene DOCG 2016 Bortolomiol (2 bicchieri gambero rosso).
Apriamo il menù e scopriamo il vero fiore all’ occhiello di questo ristorante: la cucina! Ai fornelli infatti troviamo il giovane e talentuoso chef Federico Azzolini, allievo dello chef stellato Gigi Nastri. Federico Azzolini infatti inizia il suo percorso a Roma presso il ristorante “Cantina Settembrini” sotto la guida proprio dello stellato Nastri, che ben presto intravede le sue potenzialità affidandogli compiti sempre più rilevanti. Con Nastri fino al 2013, Azzolini 23enne sceglie di trasferirsi ad Alba, per lavorare presso il ristorante Piazza Duomo con lo chef tri stellato Enrico Crippa, dove il suo background si impreziosisce ulteriormente affinando tecniche, conoscenze, lavorazione e apprezzamento delle materie prime, e imparando soprattutto ad impiegare con maestria erbe e verdure. Richiamato successivamente dal suo maestro Gigi Nastri a Parigi vi resta per tre anni affinando ulteriormente le sue capacità tecniche sulle cotture di carni e pesce. La sua esperienza parigina continua al fianco di altri chef eccellenti come Massimiliano Alajmo, Giovanni Passerini e Michele Farnesi presso il ristorante Heimat di cui diviene presto anche executive chef. Nel 2017 torna nella sua città natale e rileva la gestione del Ristorante Il Boncompagni.
Sette antipasti, otto primi e sette secondi, cinque dolci, descrivono un percorso gastronomico di tutto rispetto, atto a soddisfare i palati più esigenti. Si può ordinare à la carte ma anche farsi guidare dallo chef o scegliere da soli con quali piatti comporre il proprio menù degustazione, selezionando 4 o 6 portate dalla carta. Il menù degustazione da 4 portate viene offerto a 35 euro (bevande escluse), mentre quello da 6 è a 50 euro (bevande escluse).
Eccellenti entrambi: i fiori di zucca con ricotta e olive gradevoli ed equilibrati, la tartare di spigola molto buona, con la delicata spigola adagiata su un letto di pomodori, perfetti per conferire freschezza e una gradevole acidità al tutto, mentre i taralli alla base della panzanella donavano croccantezza e sapidità. In alternativa molto buona, e adatta per chi non ama il pesce,
Nel complesso ci alziamo da tavola davvero soddisfatti, Il Boncompagni si è rivelato un indirizzo da tenere sicuramente a mente per fare bella figura, grazie alla bellezza informale ma chic del locale, all’ accoglienza, all’ottima cucina e alla cantina pregevole, che sono i quattro pilastri di questo locale.
Ristorante Il Boncompagni
Indirizzo: Via Boncompagni, 83-85, 00187 Roma RM
Orari: dalle 19.00 alle 23.00
Telefono: 06 4201 6251
www.ristoranteilboncompagni.com
Valentina Franci