PolieCo, il Consorzio Nazionale per il Riciclo dei Beni in Polietilene, esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti nel contrasto all’abbandono dei rifiuti plastici agricoli nella “Terra dei Fuochi”, come evidenziato nella recente comunicazione ricevuta da Coldiretti Caserta.
A più di due anni dalla firma del protocollo con Coldiretti, siglato nel marzo 2022, gli sforzi congiunti hanno portato a un significativo ridimensionamento del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti plastici nei campi e nelle periferie. L’impegno di PolieCo nell’orientare questi materiali verso il corretto circuito di riciclo ha contribuito non solo a ridurre i quantitativi di plastica abbandonata, ma anche a mitigare i rischi ambientali, tra cui i roghi illegali.
“Questo riconoscimento ci sprona a intensificare ulteriormente la nostra azione a difesa dell’ambiente e dell’agricoltura,” ha dichiarato Claudia Salvestrini, Direttrice Generale di PolieCo. “I risultati ottenuti dimostrano che con il giusto approccio e con alleanze strategiche, come quella con Coldiretti, è possibile contrastare fenomeni complessi come lo smaltimento illecito di rifiuti.”
Nonostante i traguardi raggiunti, PolieCo riconosce che la sfida dello smaltimento illecito dei rifiuti resta ancora aperta e richiede ulteriori interventi congiunti. Per questo motivo, accogliamo con favore la proposta di Coldiretti di intensificare le iniziative con nuove attività congiunte, in un’ottica di continuo miglioramento.
Una riunione operativa sarà presto organizzata presso la sede di Coldiretti a Caserta per discutere nuove azioni e strategie. L’obiettivo comune rimane quello di rendere la “Terra dei Fuochi” un esempio di sostenibilità ambientale e di tutela del territorio.
PolieCo conferma il proprio impegno per la salvaguardia ambientale e per la valorizzazione del riciclo come elemento essenziale di una economia circolare virtuosa.