In occasione dei 35 anni di attività del Centro Studi e in prossimità del Santo Natale, i soci si sono ritrovati presso la parrocchia di San Pietro a Lipari per partecipare alla Santa Messa celebrata da Mons. Gaetano Sardella che durante l’omelia, portando a tutti gli auguri del centro, ha esortato a sempre operare per la solidarietà e la pace tra le genti.
In seguito nei saloni dell’hotel Mea, ha avuto luogo la cena e il tradizionale scambio di auguri per le festività natalizie.
La serata, presentata dalla giornalista Cristina Marra, ha ripercorso, con parole, immagini e suoni, i tanti incontri, le presentazioni e le proiezioni degli ultimi 12 mesi d’attività dell’associazione.
In particolare, un filmato, realizzato da Mattia Paino, ha ricordato la XXXIII edizione del Festival ‘Un mare di cinema’, che ha avuto tra gli ospiti l’attrice Anna Galiena; il festival letterario ‘Lipari noir’, con la presenza del regista e scrittore Fernando Muraca; e gli ormai famosi pomeriggi culturali eoliani.
‘Il cuore ha mosso ogni scelta’, ha dichiarato il presidente Nino Saltalamacchia, ogni impegno e ogni sforzo del direttivo per non far scomparire una realtà culturale che è sempre più difficile mantenere e che riesce ancora a sopravvivere grazie al supporto dei collaboratori, dei soci, degli albergatori e di tutti coloro che credono nella promozione della cultura e del territorio.
Grande emozione tra i presenti ha suscitato anche la proiezione, in anteprima nazionale, del video Unesco, realizzato dalla Treccani e dedicato alle Eolie e alle loro suggestive peculiarità.
Il sindaco Marco Giorgianni e il presidente di Federalberghi Christan Del Bono hanno espresso gratitudine verso il lavoro e l’impegno del Centro Studi e hanno ribadito l’importanza dell’attività anche come riferimento e crescita culturale per la popolazione delle isole.
I Dipnoi, gruppo catanese composto da Valerio Cairone, Marco Carnemolla e Mario Gulisano, hanno accompagnato la serata con i brani del loro ultimo album, ‘Bastrika – Il Mediterraneo vivente’.
A chiudere la serata, l’intervento telefonico del prof. Alessandro Pajno, presidente del Consiglio di Stato che ha ricordato con orgoglio le sue origini eoliane e ha elogiato il lavoro del Centro che fa da ponte tra le isole Eolie e tutti gli oriundi sparsi nel mondo. Pajno ha poi augurato un nuovo anno di successi e di manifestazioni sempre volte a rendere le Eolie protagoniste del palcoscenico culturale italiano e internazionale.