Nel mese di dicembre il ristorante Frida Food & Drink di via Guido D’Arezzo, ai Parioli, ha aperto il suo gemello Frida Pizza & Cucina in via Francesco d’Ovidio 27, a Talenti, non lontano dagli studi Dear dove la Rai realizza molti dei suoi programmi televisivi.
Abbiamo provato per Voi questa novità in due occasioni( durante le feste e nei giorni scorsi), e abbiamo scoperto un ottimo indirizzo per gustare una pizza eccellente ad alta digeribilità e una cucina mediterranea semplice ma gustosa, basata sul culto delle materie prime di grande qualità. E’ noto infatti che la materia prima in un piatto è fondamentale per la sua buona riuscita, e tutti i prodotti utilizzati in questo ristorante sono rigorosamente di stagione, infine assaggiando i loro piatti sarete piacevolmente colpiti dallo scoprire che si tratta quasi esclusivamente di prodotti Dop, Doc, Igp, a Km 0 e presidi Slow Food, selezionati tra le eccellenze italiane per soddisfare anche i palati più esigenti. A riprova di questo dentro il locale spicca un angolo dedicato al Salumaio,in cui fanno bella mostra di sè le migliori prelibatezze norcine e i formaggi selezionati dai titolari, destinati a costituire dei favolosi taglieri tutti da gustare.
Il locale di Via Francesco D’ Ovidio, è ampio e luminoso: il legno chiaro e il bianco dominano l’ambiente, mentre le note calde del rosso e del nero delle decorazioni (ceramiche artistiche pugliesi) e degli arredi, conferiscono un tocco di modernità al tutto. Le sue ampie vetrate mostrano già dall’ esterno, i suoi 250 metri quadrati dedicati al gusto e alla convivialità, in un
pecorino, o come la Buongustaia con pomodoro, bufala, pachino e scaglie di grana, in alternativa ci sono la Lucifero con pomodoro, mozzarella e salame piccante, mentre per coloro che amano le bianche si possono gustare la Trentina con zucchine, provola e speck, o la Fiori di “Zuzza” con la classica mozzarella insieme a fiori di zucca e alici,
oppure la Bufalina con mozzarella di bufala cruda e pachino. Non mancano pizze di gran carattere con sapori intensi che possono conquistare anche i più golosi come la Vesuvio, rossa con peperoncino, prezzemolo e olive taggiasche, o la ‘Nduja con mozzarella, patate, ciauscolo e ‘nduja. Noi di Cucina e Dintorni abbiamo apprezzato moltissimo le Speciali (con prezzi dai 16 ai 18 euro) che meritano da sole la visita: si tratta di pizze creative con ingredienti ricercati e abbinamenti insoliti di gran gusto.Le pizze si presentano piuttosto grandi e anche molto ben condite. Qualche esempio delle Speciali? La squisita Scozzese, salmone scozzese, mozzarella di bufala Dop, finocchietto e rucola selvatica… l’abbiamo provata ed è buona da leccarsi i baffi! Oppure abbiamo gustato la Pugliese, un’invitante focaccia con burrata di Putignano, olive taggiasche e capocollo di Martina Franca e la mitica Mortazza, con provola affumicata, Mortadella artigianale Bologna presidio Slow Food e croccante granella di pistacchi, entrambe ricche, goduriose e veramente ottime. E poi ancora la Patanegra con pomodoro, Mozzarella di Bufala Campana DOP e Patanegra Gran Riserva stagionato 24 mesi, e la Semplice e Sofisticata con pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP, Fior di Latte, Ricotta Romana DOP, Olio DOP e Basilico.
La sua cucina è una cucina immediata, che esalta le materie prime con sapori semplici e genuini, molte ricette romane nel menù, anche se l’impronta piemontese si percepisce in alcuni piatti come la guancia di manzo brasata con schiacciata di patate.
Gli antipasti sono di due tipologie: fritti (dai 2,50 ai 3 euro) e taglieri (dai 12 ai 16 euro), e giustamente sono stati scelti per obbedire alla duplice vocazione del locale, che è sia ristorante che pizzeria. Personalmente abbiamo assaggiato un croccantissimo Fiore di Zucca con il cuore di mozzarella( forse un pò unto ma buonissimo), e un appetitoso Supplì 100g tradizionale fatto in casa. Molto buoni. Ma tra i fritti si potevano scegliere anche Baccalà in pastella e Crocché di patate 100g anche queste fatte in casa. I taglieri di salumi e formaggi non potevano che essere sontuosamente carichi di prodotti prelibati e ricercatissimi,
Una buona selezione di birre artigianali(ad esempio:Birra Alta Quota) e vini accompagna l’offerta gastronomica e sfila in bella mostra su una parete del locale, ed è possibile anche degustarli in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi.
Alla fine del pasto non perdetevi i dolci fatti in casa (5 euro): rinfrescante e profumato il Semifreddo mandarino e liquirizia con crumble di cioccolato bianco, molto buono il classico Tiramisù servito al bicchiere, ma ci sono anche la Cheesecake ai frutti di bosco, e il Mont Blanc da provare. Per chi la gradisce, in alternativa è prevista della frutta di stagione fresca. Oltre a questo ampia scelta alla carta è bene sottolineare che sia dalla cucina che dalla pizzeria ad ampliare la già ricca offerta di Frida ci sono degli interessanti piatti del giorno e delle pizze gourmet “del giorno” in edizione limitata, proposte che vengono aggiornate quotidianamente su una lavagna come si faceva un tempo nelle osterie. Il servizio è puntuale e rapido, con uno staff di sala gentile e simpatico, che
Dopo la nostra esperienza in conclusione vi consigliamo proprio di provarlo, per trascorrere una piacevole serata o un pranzo, mangiando una bella pizza con gli amici, la famiglia o la vostra dolce metà, in un ambiente contemporaneo, dall’atmosfera informale e piacevolmente conviviale. E per tutti coloro che volessero provare Frida Pizza & Cucina, ma non possono raggiungere il quartiere Talenti a Roma, ci sono buone notizie: infatti grandi progetti attendono i suoi titolari, che hanno l’obiettivo di aprire, dopo i due ristoranti romani, altri 10 locali in tutta Italia entro il 2019, tutti con lo stesso marchio e la stessa proprietà.
Frida Pizza&Cucina
Dove : Via Francesco D’Ovidio, 27, Roma
Orari: aperto dall’ ora di pranzo fino alle 23,00
Info e prenotazioni al: 06 92597656
Valentina Franci