Dopo la conferma di Gabriele Gravina alla presidenza della FIGC, la Federazione ha annunciato una nuova struttura per la comunicazione. Il 1° marzo è stato istituito un unico Coordinamento Relazioni Esterne ed Ecosistema Digitale della Comunicazione, affidato a Roberto Coramusi (in foto), già Responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Istituzionale, che continuerà a riportare direttamente al presidente.
La nuova organizzazione della comunicazione
Questa riorganizzazione mira a rendere la strategia editoriale della FIGC più coerente e moderna, integrando le diverse attività e strumenti già disponibili. Il nuovo coordinamento include:
- Relazioni Esterne, di cui Roberto Coramusi resta responsabile;
- Ufficio Stampa, con Paolo Corbi confermato nel ruolo di responsabile;
- Media Digitali, guidati da Paolo Arsillo, che continuerà a occuparsi dei canali digitali e delle nuove piattaforme, tra cui l’OTT Vivo Azzurro TV e Sostenabilia, il canale dedicato alla Sostenibilità Sociale e Ambientale.
Cosa cambia rispetto al passato
La riorganizzazione accorpa funzioni precedentemente suddivise tra diverse direzioni. In passato:
- Paolo Corbi rispondeva al Segretario Generale per la comunicazione sportiva, i servizi per i media e la gestione del portale FIGC;
- Paolo Arsillo riportava invece al Responsabile dell’Area Revenues, Giovanni Valentini, che continuerà a gestire i rapporti con il mondo della pubblicità e degli sponsor.
Con questo nuovo modello, la FIGC punta a una comunicazione più integrata ed efficace, capace di valorizzare al meglio le proprie attività istituzionali, sportive e digitali.