‘Dal Pane, ricchezza per tutti’, Massimo Bottura presenta il suo libro a Napoli

‘Il Pane è Oro’, ultimo libro in ordine di tempo di Massimo Bottura, viene presentato, oggi,  giovedì 5 aprile alle ore 18,  al Maschio Angioino di Napoli  nella Sala dei Baroni Il volume raccoglie 150 ricette incentrate sulla valorizzazione degli alimenti di recupero attraverso vari procedimenti.

Questo si presenta come una interessante celebrazione  della cucina più povera: ricette semplici e accattivanti, alla portata di tutti i gusti e tutte le tasche. Allo tesso tempo, sottolinea la valenza del ruolo attuale dello chef nel sociale, oltre che in ambito culturale, chiamato ad affermare il diritto di tutti al cibo e a un uso consapevole e rispettoso delle risorse del nostro pianeta.

Originale il titolo che si ispira proprio a uno dei dolci più celebri di Bottura, Il Pane è Oro, che ben sintetizza e concretizza l’idea ispiratrice secondo la quale ‘il buono si può realizzare proprio dagli ingredienti più poveri, valorizzati con cura e coscienza’, ovvero reinterpretati con sapienza alla luce di una invidiabile esperienza e indubbia creatività nell’ambito del Food.

Su questo fondamento si basa l’opera sociale di Massimo Bottura, che da anni promuove e sostiene la realizzazione di mense nelle quali vengono utilizzati gli esuberi di cibo dei supermercati e di realtà commerciali. Attraverso questo impegno concreto, vengono assicurato pasti solidali, sani e stagionali, a tante persone in difficoltà.

Da Alain Ducasse a Ferran Adrià, più di 50 chef di eccellenza in campo internazionale hanno aderito al progetto Refettorio Felix. Sono gli stessi che intervengono in questo ultimo libro voluto fa Bottura, in maniera corale.

Sarà Maurizio Cortese, direttore del Consorzio della Pasta di Gragnano IGP e CEO del portale enogastronomico corteseway.it, a presentare ‘Il pane è oro, ingredienti ordinari per piatti straordinari’.

il volume è specificamente dedicato alla lotta contro lo spreco alimentare attraverso il recupero di alimenti di scarto per garantire a chiunque un accesso equo al cibo di qualità e alla bellezza.

Ore 18, apertura dei lavori: saluti istituzionali del sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Interverranno: Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena; Raffaele Borriello, direttore generale di ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare; Luciano Pignataro, giornalista de Il Mattino di Napoli.

Edito da L’ippocampo, riassume sostanzialmente il progetto Refettorio Felix, posto in essere dallo stesso chef lo scorso anno a Londra.

Teresa Lucianelli

Circa Redazione

Riprova

Museo Regionale di Messina per ‘Prospettive di Riforma per la Circolazione delle Opere d’Arte e Beni da Collezione’, il 13 dicembre, ore 17:30

– Il Museo Regionale di Messina ospiterà, il 13 dicembre 2024 alle ore 17:30, un …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com