Coronavirus, in un mese calato lo smog sul Nord Italia

Dopo quasi un mese di restrizioni, zone rosse e chiusure di scuole e attività imposte dal coronavirus, l’inquinamento nel nord Italia è decisamente calato. I livelli di biossido di azoto, un marcatore dell’inquinamento, si sono ridotti chiaramente come mostrano le immagini del satellite Sentinel 5 del programma europeo Copernicus, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa). Le foto sono state pubblicate su Twitter da Santiago Gassò, dell’Università di Washington e della Nasa.

I sensori Tropomi (Tropospheric Monitoring Instrument) a bordo del satellite hanno rilevato il progressivo ridursi della nube rossa di biossido di azoto, il gas nocivo emesso dai combustibili fossili, quindi in particolare dai veicoli a motore e dalle strutture industriali.

Un effetto simile è stato fotografato dai satelliti all’inizio di marzo in Cina, dove i livelli di biossido di azoto sono calati del 30%, attraverso le immagini raccolte dalla Nasa e dai satelliti di monitoraggio dell’inquinamento dell’Esa.

Circa Redazione

Riprova

TRIANON VIVIANI, “C’è aria di festa!” a dicembre

AL TRIANON VIVIANI “C’È ARIA DI FESTA!” A DICEMBRE I cinque appuntamenti nel mese di …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com