Il tema sarà affrontato nella video conferenza annuale degli esperti della Rete europea “SUPI – Incertezza, Precarietà, Disuguaglianze Sociali”, di cui l’Eurispes è membro fondatore. La Rete SUPI è un Gruppo Europeo di ricerca, riconosciuto dalla Ue, fondato nel 2007, per condurre analisi sistemiche e elaborare raccomandazioni sui temi della precarietà sociale. La Rete segue un metodo di lavoro aperto al contributo di esperti di varie discipline e svolge periodiche consultazioni. La Rete è coordinata dal sociologo prof. Rolf Hepp della Freie University di Berlino, che è anche membro del Comitato Scientifico dell’Eurispes.
La diffusione di una precarietà sociale sempre più accentuata è diventata ormai un fenomeno evidente negli attuali assetti della società contemporanea, un fenomeno che gli esperti non esitano a definire come “strutturale”. Le implicazioni di questo processo che coinvolge gli ambiti più diversi della nostra convivenza civile – dal lavoro alla vita familiare, dagli orientamenti giovanili ai valori e alla cultura di riferimento degli individui e delle comunità – sono molto rilevanti per le prospettive di progresso futuro, tali da richiedere valutazioni responsabili e approfondite e politiche di intervento organiche ed adeguate.
Nell’occasione, l’Eurispes presenterà una relazione sul valore e i limiti della “Tassonomia Sociale”, il documento di regolazione delle politiche sociali che la Ue sta definendo per orientare la soluzione dei gravi problemi della precarietà sociale diffusa negli Stati membri agli obiettivi dello sviluppo sostenibile.