Dal 13 al 20 luglio, Lecce e il Salento diventano il cuore pulsante della musica da camera con la nona edizione di Classiche Forme, il festival fondato e diretto dalla pianista Beatrice Rana. Otto concerti, tre conversazioni e una “cartolina sonora” che attraversa luoghi straordinari del territorio, tra cui chiostri, masserie e, per la prima volta, la suggestiva Santa Maria di Leuca.
«Classiche Forme è il mio modo di creare nuove connessioni tra musica e attualità», afferma Rana. Ed è proprio questa visione che dà forma a un programma raffinato, capace di intrecciare repertorio classico e contemporaneo, con compositori come Mozart, Weill, Messiaen e Ravel – di cui ricorre il 150° anniversario della nascita – accanto a firme moderne come Riccardo Panfili, autore di un nuovo quartetto commissionato dal festival.
Accanto alla direttrice artistica si esibiranno nomi di primo piano del panorama internazionale: Leonidas Kavakos, Alexandra Conunova, Brannon Cho, Andrea Obiso, Georgy Kovalev, Ettore Pagano, Kevin Spagnolo, Giuliana Gianfaldoni, Ludovica Rana, Massimo Spada, oltre a prestigiosi ensemble come il Chaos String Quartet, il Quartetto Werther e il Trio Concept.
La rassegna si aprirà il 12 luglio con un concerto per la città di Lecce al Parco di Belloluogo, preceduto da una biciclettata collettiva guidata dalla stessa Rana. Il giorno prima, l’anteprima internazionale del festival sarà di scena alla Wigmore Hall di Londra, con Rana, Conunova e Cho impegnati in un programma dedicato ai coniugi Schumann e a Ravel.
Grande attenzione anche ai giovani: nasce Classiche Forme OFF, un laboratorio di critica musicale e comunicazione, soggiorni culturali in collaborazione con Noteinviaggio, e un’esperienza da volontari “dietro le quinte”. Un modo per vivere il festival non solo come spettatori, ma da protagonisti.
Tre le conversazioni in programma – sul tema “Musica e Potere” – con Beatrice Rana (14 luglio), Riccardo Panfili (16 luglio) e Sandro Cappelletto (18 luglio), mentre Rai5 e RaiRadio3 registreranno e trasmetteranno i principali concerti, amplificando la voce del festival ben oltre i confini pugliesi.
Musica, luoghi e comunità: Classiche Forme continua a crescere, rimanendo fedele alla sua anima fatta di eccellenza artistica e profondo legame con il territorio. Un festival che, anno dopo anno, conferma il Salento come crocevia di incontri e ispirazioni.
PROGRAMMA:
Venerdì 11 luglio ore 19.30 – ANTEPRIMA. LONDRA – Wigmore Hall – Alexandra Conunova violino | Brannon Cho violoncello | Beatrice Rana pianoforte | Clara Schumann Tre Romanze per violino e pianoforte op. 22 | Maurice Ravel Sonata per violino e violoncello op. 73 | Robert Schumann Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
Sabato 12 luglio ore 19.15 – CONCERTO PER LA CITTÀ. LECCE – Parco di Belloluogo – I Virtuosi di Sansevero | Programma “a sorpresa” | L’Anteprima sarà preceduta dall’iniziativa “Lecce pedala verso Classiche Forme”. | Partenza ore 18 da Piazza Sant’Oronzo
Domenica 13 luglio ore 21.00 – NEL CHIOSTRO. LECCE – Chiostro del Rettorato – Alexandra Conunova violino | Brannon Cho violoncello | Beatrice Rana pianoforte | Clara Schumann Tre Romanze per violino e pianoforte op. 22 | Maurice Ravel Sonata per violino e violoncello op. 73 | Robert Schumann Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
Lunedì 14 luglio ore 19.00 – CONVERSAZIONE. LECCE – Chiostro del Cinquecento, Ex Convitto Palmieri – Musica e Potere con Beatrice Rana
Lunedì 14 luglio ore 22.30 – NEL CHIOSTRO. LECCE – Chiostro Palazzo Tamborino Cezzi – Mozart e Strauss, Quartetti in MO-STRA | Quartetto Werther (Misia Iannoni Sebastianini violino – Martina Santarone viola – Vladimir Bogdanovic violoncello – Antonino Fiumara pianoforte) | Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto n. 2 per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore KV493 | Richard Strauss Quartetto per pianoforte e archi in do minore op. 13
Martedì 15 luglio ore 19.30 – FUORI PORTA. CASAMASSELLA – Fondazione Le Costantine – ClassicheFORME per Fondazione Sylva | Giuliana Gianfaldoni soprano| Brannon Cho, Ettore Pagano, Ludovica Rana violoncello | Beatrice Rana pianoforte | Ensemble di violoncelli Classiche Forme | Claude Debussy Nuit d’étoiles per voce e pianoforte | Reynaldo Hahn L’heure exquise per voce e pianoforte | Gabriel Fauré Les berceaux op. 23 n. 1 per voce e pianoforte | Kurt Weill Youkali per voce e pianoforte | Heitor Villa-Lobos dalle Bachianas brasileiras: n. 1 per otto violoncelli e n. 5 per soprano e otto violoncelli | Giovanni Sollima Violoncelles, vibrez!
Mercoledì 16 luglio ore 19.00 – CONVERSAZIONE. LECCE – Chiostro del Cinquecento, Ex Convitto Palmieri – Musica e Potere con Riccardo Panfili
Mercoledì 16 luglio ore 22.30 – NEL CHIOSTRO. LECCE – Chiostro Palazzo Tamborino Cezzi
Pantoum – Trio Concept (Edoardo Grieco violino – Francesco Massimino violoncello – Lorenzo Nguyen pianoforte) | Mieczysław Weinberg Trio in la minore op. 24 | Maurice Ravel Trio in la minore op. 67
Giovedì 17 luglio ore 21.00 – NEL CHIOSTRO. LECCE – Chiostro del Rettorato – Passioni e Contrasti | Leonidas Kavakos violino | Georgy Kovalev viola | Brannon Cho violoncello | Beatrice Rana pianoforte | Sergei Prokof’ev Sonata n. 1 per violino e pianoforte in fa minore op. 80 | Johannes Brahms Quartetto n. 2 in la maggiore op. 26
Venerdì 18 luglio 2025 ore 19.30 – CONVERSAZIONE. S. MARIA DI LEUCA – Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae – Musica e Potere con Sandro Cappelletto
Venerdì 18 luglio 2025 ore 21.00 – FUORI PORTA. S. MARIA DI LEUCA – Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae – Pour la fin du Temps | Andrea Obiso violino | Ettore Pagano violoncello | Kevin Spagnolo clarinetto | Massimo Spada pianoforte | Igor Stravinskij Suite Italienne n. 1 per violoncello e pianoforte | Olivier Messiaen Quatuor pour la fin du Temps per pianoforte, violino, violoncello e clarinetto
Sabato 19 luglio 2025 ore 20.00 – FUORI PORTA. SUPERSANO – Masseria Le Stanzie – (tra parentesi) | Chaos String Quartet (Susanne Schäffer violino – Eszter Kruchió violino – Sara Marzadori viola – Bas Jongen violoncello) | Beatrice Rana pianoforte | Franz Joseph Haydn Quartetto in sol minore op. 20 n. 3 Hob: III:33 | Riccardo Panfili Quartetto per archi (prima esecuzione assoluta, commissione del festival 2025) | Robert Schumann Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44
Domenica 20 luglio 2025 – ore 21.00 – NEL CHIOSTRO. LECCE – Chiostro del Rettorato – Maratona finale | Chaos String Quartet (Susanne Schäffer violino – Eszter Kruchió violino – Sara Marzadori viola – Bas Jongen violoncello) | Andrea Obiso violino | Georgy Kovalev viola | Ludovica Rana violoncello | Kevin Spagnolo clarinetto | Beatrice Rana, Massimo Spada pianoforte | Sergej Prokof’ev Ouverture su temi ebraici op. 34 | Paul Schoenfield Trio per clarinetto, violino e pianoforte | Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1 D87 | Francesca Verunelli Quartetto n. 2 | Maurice Ravel Ma mère l’Oye per pianoforte a quattro mani | Fazil Say Night per pianoforte a quattro mani | Johannes Brahms Sestetto n. 2 in sol maggiore op. 36
Il Festival Classiche Forme è organizzato dall’Associazione Musicale Opera Prima con il sostegno del MIC – Ministero della Cultura, della Regione Puglia in collaborazione con Provincia di Lecce, Città di Lecce, Università del Salento, Terre del Capo di Leuca e Polo Biblio-museale di Lecce. In particolare, i concerti del 14 e 16 luglio a Lecce (Chiostro Palazzo Tamborino Cezzi) e del 18 luglio a Santa Maria di Leuca (Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae) sono realizzati con il sostegno del MIC e di SIAE nell’ambito del programma “Per chi Crea”.
Sponsor Angelini Industries e Posta Santa Croce. | Partner per il concerto del 15 luglio Fondazione Sylva. | Partner tecnici Noteinviaggio, Le Stanzìe, Le Costantine, Palazzo Tamborrino Cezzi, Vivaticket, Marea, Lecce Pedala, Fabbrini, Farina pianoforti, Audiogrill Classic. | Media partner RaiRadio3 e Rai5.
Il Festival ha ricevuto l’etichetta EFFE Label 2024-2025, il Marchio di Qualità Europeo destinato a importanti manifestazioni, supportato dalla Commissione e dal Parlamento Europeo.
Biglietteria online su www.vivaticket.com
Biglietti euro 25 intero / euro 15 ridotto under26 oppure euro 15 intero / euro 10 ridotto under26
Abbonamenti euro 155 intero / euro 90 ridotto under26