Una elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina, tratto dal sito www.projectmate.com. ANSA/INTERNET-WWW.PROJECTMATE.COM +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES+++

Citta’ metropolitane: Messina rilancia su turismo e digitale

Potenziare gli interventi attraverso la razionale organizzazione delle risorse, umane e finanziarie, per avviare un percorso di sviluppo del territorio, queste le linee guida che hanno caratterizzato l’incontro svoltosi a Palazzo dei Leoni, sede della Citta’ metropolitana di Messina, e che ha visto la partecipazione del commissario straordinario Francesco Calanna, del segretario generale Maria Angela Caponetti e dei dirigenti dell’ente. L’analisi del tavolo di lavoro si e’ focalizzata sulla pianificazione degli obiettivi, sul Documento unico di programmazione, e sul Piano della Performance 2018, documenti che costituiscono la guida strategica ed operativa dell’ente e che individuano gli obiettivi e le scelte che caratterizzano il programma della Citta’ Metropolitana di Messina. Il Commissario Calanna ha evidenziato che si tratta di atti “che devono collocare con la massima attenzione e razionalita’ le risorse umane e finanziarie a disposizione perche’ soltanto attraverso un’azione logica e sinergica si puo’ dare avvio a una politica attiva di sviluppo del territorio”.

In tal senso si procedera’ con un piano di rafforzamento amministrativo, viene spiegato, “che assicurera’ maggiore efficienza all’organizzazione della macchina amministrativa e costituira’ il principale elemento per la gestione e l’attuazione dei programmi operativi di sviluppo”. La pianificazione complessiva dara’ rilevanza a quattro settori fondamentali dell’attivita’ amministrativa metropolitana: agricoltura, turismo, viabilita’ ed istruzione. L’azione nel settore agricolo dovra’ puntare a principi di compatibilita’, sostenibilita’ e salvaguardia della salute pubblica; nel settore turistico bisognera’ agire su un’offerta di qualita’ ed esperienziale attraverso il coordinamento di tre aree individuate in base alle singole peculiarita’ territoriali: Eolie, Nebrodi e comprensorio di Taormina; nel settore della pubblica istruzione gli interventi dovranno essere mirati alla cura degli spazi in cui operano docenti, personale amministrativo e studenti, all’impiantistica, alla messa in sicurezza strutturale e sismica mentre la viabilita’ dovra’ trovare un valido supporto di sviluppo attraverso la realizzazione dei progetti che ineriscono al Masterplan. Il segretario generale Caponetti ha sottolineato l’esigenza di semplificare e digitalizzare le procedure dell’azione amministrativa perche’ questa diventi efficace e piu’ vicina alle esigenze del cittadino e renda la pubblica amministrazione “sempre piu’ vicina alla societa’ civile”.

Circa redazione

Riprova

Stasera a Perugia la fiaccolata in memoria di Andrea Prospero, lo studente trovato senza vita

Andrea Prospero, il ragazzo scomparso venerdì 24 gennaio, è stato rinvenuto senza vita nel pomeriggio …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com