Chiude la BiennaleMArteLive. Il bilancio di un’edizione straordinaria

Chiude oggi, domenica 22 dicembre,  – con l’ultima opera realizzata a Corviale, nella periferia di Roma – la Biennale MArteLive, dopo due intense settimane di sperimentazione artistica tra musica, cinema, arti performative e visive.

La Biennale è stata un incubatore di nuovi progetti da sviluppare ulteriormente nei prossimi due anni. Oltre 900 artisti hanno pervaso di creatività e arte la città di Roma e 20 borghi del Lazio, coinvolgendo più di 70 location, oltre 30.000 persone e lasciando il segno sulla Capitale con opere di street art significative come (S)ink al Pigneto e i murales alla Casa Internazionale delle donne.

È iniziata il primo dicembre nel rinnovato Spazio Rossellini con RezzaMastrella e si concluderà oggi,  domenica 22 dicembre,  con la chiusura dell’ultima opera di street art a Corviale ad opera di Moby Dick.

Mai come quest’anno, la BiennaleMArteLive è stata in modo così dirompente un incubatore di nuovi progetti artistici, minifestival e rassegne che saranno poi sviluppati nei prossimi mesi.

La grande novità della Biennale rispetto al classico festival MArteLive, che dal 2001 scopre e lancia giovani talenti artistici, risiede proprio nei “progetti speciali” che hanno preso vita in contemporanea nella seconda fase del festival. Ogni progetto speciale non è altro che l’embrione di un festival o di una rassegna indipendente dalla Biennale con caratteristiche specifiche che non vanno in conconcorrenza tra loro e, altresì trovano nel MArteLive System e nella rete con altre realtà organizzative e culturali partner, lo strumento per svilupparsi in forma autonoma sperimentando nuovi linguaggi e prospettive.

Circa Redazione

Riprova

La Prof.ssa Ivana Lidia Bonaccorsi Responsabile Sviluppo dell’Istituto Milton Friedman per la Città di Milazzo

La Prof.ssa Ivana L. Bonaccorsi, docente di Chimica degli Alimenti presso l’Università degli Studi di …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com