Chiamate spam: come riconoscerle e perché ignorarle subito

e chiamate spam rappresentano un problema sempre più diffuso: telefonate improvvise da numeri sconosciuti, offerte commerciali insistenti e, nei casi peggiori, tentativi di frode telefonica. Sapere come riconoscerle e proteggersi è fondamentale per evitare rischi e fastidi.

Cosa sono le chiamate spam?

Le chiamate spam sono telefonate non richieste che possono avere diverse finalità:

  • Telemarketing aggressivo, con aziende che propongono servizi di telefonia, energia, assicurazioni o investimenti senza il consenso dell’utente.
  • Truffe telefoniche, che mirano a sottrarre denaro o informazioni sensibili.
  • Phishing vocale (vishing), una tecnica utilizzata dai truffatori per fingersi banche, istituti finanziari o enti governativi e ottenere dati personali.

Come riconoscere un numero spam

Distinguere una chiamata legittima da una potenzialmente pericolosa non è sempre immediato, ma alcuni segnali possono aiutare:

  • Filtro antispam dello smartphone, che segnala numeri sospetti con messaggi come “Potenziale spammer” o “Sospetto spam”.
  • Prefisso estero sconosciuto, spesso proveniente da paesi come Portogallo o Paesi Bassi, utilizzati per tentativi di truffa.
  • Numero privato o nascosto, che può indicare un tentativo di frode telefonica.
  • Messaggi registrati o offerte sospette, con voci automatiche che propongono sconti su servizi di telefonia, energia o investimenti.

Cosa succede se si risponde a una chiamata spam

Se si risponde e si chiude subito la chiamata, generalmente non accade nulla di grave. Tuttavia, rimanere in linea troppo a lungo può comportare alcuni rischi:

  • Il numero viene segnalato come attivo, aumentando le probabilità di ricevere altre chiamate indesiderate.
  • Registrazione della voce, che potrebbe essere utilizzata in frodi o clonata con strumenti di intelligenza artificiale.
  • Tentativi di phishing, con richieste di informazioni bancarie o personali attraverso tecniche persuasive.

Come difendersi dalle chiamate spam

Adottare alcune precauzioni permette di ridurre il numero di chiamate indesiderate e proteggersi da eventuali frodi:

  • Non rispondere ai numeri sospetti o sconosciuti. Se la chiamata è importante, chi chiama lascerà un messaggio.
  • Bloccare e segnalare i numeri spam, utilizzando le funzioni disponibili sugli smartphone per impedire nuove chiamate da numeri sospetti.
  • Utilizzare applicazioni anti-spam, come Truecaller, Hiya o Dovrei Rispondere?, che filtrano le chiamate e avvisano in tempo reale.
  • Non condividere mai dati sensibili al telefono, soprattutto se richiesti da interlocutori non verificabili.

Le chiamate spam e le truffe telefoniche sono in continua evoluzione, ma con le giuste precauzioni è possibile ridurre il fastidio e proteggere la propria privacy. Diffondere queste informazioni ai propri contatti è utile per aiutare altre persone a difendersi da possibili raggiri.

Circa Redazione

Riprova

LA POTENZA SPIRITUALE DELLA MUSICA DANIEL HARDING DIRIGE VERDI E SUK

La sera di giovedì 20 marzo il palco dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha accolto …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com