I super ricchi dovrebbero pagare tasse ‘significativamente’ più alte. E’ quanto sostiene Bill Gates in una intervista alla Cnn in cui critica la riforma fiscale Usa, voluta dal presidente Donald Trump. ‘Non è una legislazione fiscale progressiva, ma regressiva’, ha detto Gates, il secondo uomo più ricco del mondo dopo Jeff Bezos: ‘Consente …
Leggi tutto »Crescita industriale dopo il voto
Un Paese come il nostro per crescere ha soprattutto bisogno di un’idea larga di industria. Tocca a tutte le parti che ‘fanno sistema’, oltre al sindacato, determinare le scelte equilibrate che avranno effetti sull’economia reale. Il ministro Carlo Calenda crede fermamente che la crescita sia possibile: ‘Quello che occorre è un piano …
Leggi tutto »Stop ai maxi conguagli per le bollette elettriche
Giro di vite contro i maxi conguagli nelle bollette dell’energia elettrica. Le fatture ora si prescriveranno in due anni e non più in cinque. Non solo: in caso di bollette pazze i pagamenti saranno sospesi. Nel mezzo delle polemiche sulle morosità in bolletta, arriva finalmente una buona notizia per gli utenti dell’energia: l’Autorità dell’Energia ha, infatti, dato attuazione …
Leggi tutto »Tesoro: pieno in asta 4 mld bond
Il Tesoro ha collocato quattro miliardi complessivi di Ctz e Btp indicizzati all’inflazione, raggiungendo l’ammontare massimo programmato per l’asta di oggi. Il Btp indicizzato maggio 2022 è stato collocato per 877 milioni a un rendimento pari a -0,41%, in rialzo di 10 centesimi rispetto all’asta precedente. Il Btp indicizzato maggio …
Leggi tutto »Ocse: rischio debito da aumento tassi
L’Ocse lancia l’allarme debito: con l’aumento dei tassi di interesse si pone una ‘sfida significativa’ sui bilanci dei paesi. Il debito nei paesi Ocse quest’anno sale a 45.000 miliardi di dollari dai 25.000 del 2008, e con l’atteso rialzo del costo del denaro i costi per rifinanziarlo aumenteranno, pesando sui …
Leggi tutto »Assegno di ricollocazione: fino a 5mila euro per chi è senza lavoro
Dopo una fase di sperimentazione entrerà a regime ai primi di aprile l’assegno di ricollocazione, il sostegno per chi ha perso lavoro che va dai 500 ai 5mila euro. Somma che viene assegnata ai disoccupati beneficiari da almeno quattro mesi di Naspi, l’indennità per chi è senza lavoro, ma anche a …
Leggi tutto »Gestire conto del genitore senza riferire ai fratelli
Come spesso succede in molte famiglie, nel momento in cui diventano anziani, i genitori sono soliti conferire la delega sul proprio conto corrente a uno dei figli (di norma quello più vicino o che si prende quotidianamente cura di loro). Si tratta di una facilitazione per effettuare più agevolmente le operazioni bancarie …
Leggi tutto »Commercio: in 10 anni -62mila negozi
In 10 anni circa 62mila negozi in meno (-10,9%), 39mila bar-ristoranti-hotel in più e una grande crescita delle imprese commerciali registrate da titolari stranieri (+26,2%) a fronte di un calo del 3,6% di quelli italiani. È la fotografia del commercio in Italia dal 2008 a oggi scattata dal Centro studi …
Leggi tutto »In 2017 +488mila posti solo 23% stabile
‘Alla fine del 2017, nel settore privato si registra un saldo tra i flussi di assunzioni e cessazioni registrati nel corso dell’anno pari a +488.000, superiore a quello corrispondente del 2016’, rileva l’Inps, spiegando, che il saldo annuo complessivo riflette dinamiche diverse per le singole tipologie contrattuali: è pari infatti …
Leggi tutto »Bollo auto 2012: quando scatta la prescrizione
Sono molti gli automobilisti che hanno ricevuto una cartella esattoriale per il mancato pagamento del bollo auto 2012. Diversi gli automobilisti che si sono rivolti presso gli uffici delle associazioni che operano in difesa dei consumatori. La legge dice che le tasse automobilistiche si prescrivono in tre anni. I tempi della prescrizione …
Leggi tutto »Boom di pensioni in Italia: almeno un assegno a famiglia
Italiani popolo di pensionati: calcolando sia gli assegni previdenziali sia quelli assistenziali, nel nostro Paese si conta una prestazione ogni 2,638 abitanti, in pratica una per famiglia. A rilevarlo è il rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano curato dal Centro Studi e ricerche ‘Itinerari previdenziali’, che svela anche come Italia …
Leggi tutto »Vendita di Italo, a Global Infrastrutture Partners (GIP), vero affare per Montezemolo
Italo ha una storia recentissima, debutta sul mercato dell’alta velocità nel 2012, la sua prima corsa riservata alla stampa è del 20 aprile ed il successivo 28 aprile l’apertura ufficiale al pubblico. Dal 2012 ad oggi Italo ha fatto registrare un continuo aumento della propria clientela grazie alle offerte concorrenziali messe …
Leggi tutto »Firmato il contratto degli enti locali
E’ stato firmato nella notte, dopo quasi dieci anni di attesa, l’accordo preliminare per il rinnovo del contratto nazionale per il comparto delle Funzioni Locali. Lo fanno sapere i sindacati in una nota. ‘Un contratto di valore, che produce miglioramenti concreti per le lavoratrici e i lavoratori’, ha commentato la …
Leggi tutto »