Bonus facciate: a Bari sequestro da 140 milioni di euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo d’urgenza dalla procura di Bari avente per oggetto beni e crediti di imposta per un valore di oltre 140 milioni di euro costituenti il profitto e il prodotto dei reati di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, indebita compensazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Contestualmente sono state eseguite nel Lazio, in Lombardia, Puglia e Veneto anche perquisizioni e sequestri di documentazione utile alle indagini presso le residenze e le sedi dei predetti soggetti, con il supporto dei Reparti della Guardia di Finanza territorialmente competenti.

L’attività trae origine da un’analisi di rischio sviluppata dall’Agenzia delle Entrate – Divisione Contribuenti – Settore Contrasto Illeciti sul bonus facciate per la realizzazione di interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti. Il bonus consente la detrazione fiscale delle spese sostenute negli anni 2020 e 2021 nella misura del 90%, ovvero la possibilità di utilizzare un credito d’imposta pari al 90% cedibile a terzi e, quindi, monetizzabile ai sensi dell’art. 121 del cosiddetto Decreto Rilancio.

Circa redazione

Riprova

La Formazione obbligatoria extra orario lavorativo va retribuita: il Tribunale di Napoli accoglie le ragioni dell’avv. Della Corte

Napoli. Con una sentenza innovativa di grande rilevanza, il Tribunale di Napoli ha sentenziato a …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com