Ballottaggio Taranto, vince Piero Bitetti che diventa sindaco

‘La vittoria di Piero Bitetti rappresenta un segnale chiaro: Taranto vuole tornare protagonista, lasciandosi alle spalle gli ultimi anni di isolamento e scelte sbagliate.

Il Partito Democratico ha dimostrato responsabilità e visione politica, anteponendo l’unità della coalizione agli interessi di parte. Lo abbiamo fatto con convinzione, facendo una scelta difficile ma necessaria, perché convinti che un progetto credibile valga più di ogni personalismo.

Ha vinto la politica seria, quella che ascolta e costruisce. Ha vinto una squadra che ha saputo lavorare insieme.

A Piero Bitetti, nuovo sindaco di Taranto, vanno i nostri più sentiti auguri di buon lavoro. La sfida che lo attende è importante: riportare Taranto nel posto che merita, nel cuore dello sviluppo della Puglia e del Mezzogiorno’,  dichiara Domenico De Santis Segretario Regionale Partito Democratico Puglia.

Ballottaggio Taranto, il candidato del centrosinistra Piero Bitetti  vince la sfida nella “città dei due mari” con Francesco Tacente appoggiato dal centrodestra

Avvocato, già presidente del Consiglio comunale e assessore, Piero Bitetti si sta imponendo al secondo turno del ballottaggio per il Comune di Taranto, dopo aver già guidato il centrosinistra con il 37,39 % al primo turno.

Sconfitta  per Francesco Tacente, presentatosi al primo turno con le liste civiche di centro espressione della Lega e al secondo appoggiato anche da Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Piero Bitetti, 51 anni, avvocato e già tenente di vascello nella Marina Militare, è una figura di lungo corso nella politica locale. Da due legislature svolge il ruolo di consigliere comunale e ha guidato gli assessorati al Lavoro e alla Polizia municipale, oltre ad aver ricoperto per due mandati il ruolo di presidente del Consiglio comunale.

Al primo turno aveva ottenuto il 37 % dei voti grazie al sostegno del Pd e di sei liste civiche, puntando a “riappacificare” una città segnata dalle contrapposizioni e a rilanciare occupazione e servizi sociali.

Ora la sfida per Bitetti sarà dare concretezza a un programma elettorale che puntava su un deciso “reset” amministrativo, segnando una fase di discontinuità rispetto al passato, attraverso la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini, per condividere le scelte sul futuro industriale e ambientale della città.

Priorità dunque al decoro urbano e alla sicurezza urbana, alla mobilità sostenibile, alla digitalizzazione dei servizi comunali, alla rigenerazione delle periferie e al rilancio occupazionale attraverso formazione e inclusione dei giovani.

Circa Redazione

Riprova

Sicilia e SANITA’. AIOP SICILIA: ‘INTESA SULLA PROGRAMMAZIONE 2025 RISULTATO IMPORTANTE’

AIOP SICILIA: “INTESA SULLA PROGRAMMAZIONE 2025 RISULTATO IMPORTANTE. GRAZIE ALLA VISIONE DEL GOVERNO REGIONALE” AIOP …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com